Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] espressione generica (ingl. encounter group) con cui sono indicate varie forme di esperienza intensiva di terapia di gruppo.
Scienzesociali
Per g. s’intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca fra l’individuo e la ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] comprese quelle adottate dagli organismi di composizione extragiudiziale).
Scienzesociali
La p. è una tecnica di comunicazione servizi; può anche essere veicolo di comunicazioni di interesse sociale o mirare a ottenere l’adesione a un sistema ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] costo o funzione obiettivo). Una classe particolarmente importante di modelli decisionali sono i modelli di ottimizzazione (➔).
Scienzesociali
La teoria delle d., più propriamente riformulata come teoria della formazione delle d. (ingl. decision ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] per es., nell’agorafobia viene trattato unicamente il sintomo agorafobico.
Scienzesociali
C. sociale
È il comportamento di un individuo all’interno di un contesto sociale, nel quale si evidenziano l’orientamento dell’individuo nella sua interazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] meandriformi, dove la s. si sviluppa lateralmente rispetto alla direzione e al verso del deflusso principale del canale.
Scienzesociali
S. sociale Distribuzione differenziale, su scala di superiorità o inferiorità relativa, delle unità dei sistemi ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] evidenziato come la complessità dell’economia si ponga come naturale spiegazione di una r. limitata.
Filosofia e scienzesociali
Il concetto di r. attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] in-b...). Nel secondo, si ha a. totale, cioè nel modo e nel luogo (it. pipistrello per vipistrello).
Scienzesociali
Modello sociologico, nato nel contesto della colonizzazione ed esteso all’ambito dei flussi migratori contemporanei, per il quale ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] , l’i. con i compagni di scuola di maggiore età, con gli insegnanti e anche con gruppi e associazioni.
Scienzesociali
Processo attraverso il quale un individuo si considera appartenente a un’entità collettiva, con la conseguente assunzione, almeno ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] è quindi strettamente interconnessa, da un lato, con le teorie generali della storia, dall'altro, con gli sviluppi delle scienzesociali. L'adozione del metodo comparativo da parte della linguistica e i successi da questo ottenuti sono stati di ...
Leggi Tutto
fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale [...] nel folclore, di stereotipie rituali volte a promuovere la f. degli uomini, degli animali e della terra.
Scienzesociali
Secondo l’uso statistico-demografico prevalente in Italia, si denomina f. la manifestazione concreta, e quindi misurabile, dell ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...