Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienzesociali
La mappa del comportamentismo nelle scienzesociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di ricerca che in modo esplicito rifiuta di venir confuso con il comportamentismo psicologico, diverse scienzesociali - inclusa la scienza politica - hanno prodotto e producono un gran numero di ricerche che contengono forme di comportamentismo ...
Leggi Tutto
In antropologia e nelle scienzesociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] de interpretación de la realidad peruana di J.C. Mariátegui, si fa strada in tutto il continente una forma di i. sociale e politico che, fondendosi con la visione letteraria, rappresenta spesso l’indigeno come il ‘grande vinto’ del continente e come ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienzesociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] sviluppo economico compatibili con la conservazione delle risorse naturali. In pratica, per t. sostenibile si intende l'insieme di quelle attività di fruizione turistica che non inducono la presenza di ...
Leggi Tutto
Metodologo delle scienzesociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienzesociali [...] (1985); An introduction to Karl Marx (1988); The cement of society. A study of social order (1989; trad. it. 1995); Nuts and bolts for the social science (1989; trad. it. 1993); Solomonic judgements. Studies in the limitations of rationality (1989 ...
Leggi Tutto
conflitto ètnico Locuzione con cui nelle scienzesociali si fa riferimento al conflitto in cui i protagonisti principali organizzano le proprie posizioni ideologiche sulla base dell'appartenenza a una [...] presso le moderne società industrializzate le cause dei conflitti etnici vanno ricercate nelle contraddizioni del più vasto sistema sociale in cui essi hanno luogo, all'interno del quale antagonismi di varia natura sono concettualizzati e gestiti nei ...
Leggi Tutto
sondaggio Nelle scienzesociali, azione esplorativa, indagine attuata con diversi mezzi allo scopo di conoscere l’opinione di un certo numero di persone su una determinata questione (s. d’opinione), di [...] rilevare un determinato fatto o fenomeno (per es., s. di mercato). In particolare, s. esplorativo (o s. pilota), quello effettuato per raccogliere gli elementi necessari al fine di stabilire con maggior ...
Leggi Tutto
Letterato e studioso di scienzesociali (Napoli 1803 - ivi 1881), fratello di Luigi e Scipione. Autore di varie traduzioni poetiche, del romanzo storico Ceccarella Carafa (1854) e di varî saggi critici [...] Il progresso, alla Rivista napolitana, agli Annali civili del Regno delle Due Sicilie e agli Atti dell'Accademia Pontaniana. Importanti i suoi studî su questioni d'interesse sociale, fra i quali Delle prigioni e del loro migliore ordinamento (1837). ...
Leggi Tutto
marginalità sociale Termine con cui nelle scienzesociali si indica la condizione di chi, vivendo in società industriali avanzate, specialmente nelle grandi aree urbane, e subendo gli effetti di fenomeni [...] cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli generalizzati dei consumi, con conseguente impoverimento della sua vita culturale e sociale. ...
Leggi Tutto
Nelle scienzesociali, all’interno della teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri stati internamente, mediante un processo di [...] interazione circolare tra gli elementi che li costituiscono e in modo essenzialmente indipendente dall’ambiente esterno. La teoria dei sistemi autoreferenziali si fonda sull’assunto generale che i sistemi ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] ultimi decenni del 20° sec. si è verificato un incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienzesociali
L’interpretazione sociologica del s. è stata sempre di grande rilievo in quanto è inevitabile valutare l’intenzionalità dell ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...