• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [3629]
Religioni [208]
Biografie [1048]
Storia [526]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [352]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]

Weiss, Albert Maria

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Indersdorf, Baviera, 1844 - Wesen, Svizzera, 1925), prof. di scienze sociali (1890-95) e teologia (1895-1920) all'univ. di Friburgo. Tra i suoi scritti è assai nota l'Apologie des Christentums [...] (5 voll., 1878-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – TEOLOGIA – BAVIERA

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] descrizioni appropriate, affiancate dall'analisi delle sue cause: questi studi e queste interpretazioni rientrano nell'ambito delle scienze sociali. Negli anni Cinquanta, in seguito a vari fattori, si diffuse l'interesse per il cosiddetto desarrollo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

WYSZYNSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WYSZYNSKI, Stefan Ecclesiastico polacco, nato il 3 agosto 1901 a Zuzela, diocesi di Łoniza. Ordinato sacerdote nel 1924, dal 1930 fu prof. di scienze sociali nel seminario di Włocławek. Consacrato vescovo [...] di Lublino il 4 marzo 1946, il 16 novembre 1948 fu fatto arcivescovo di Gniezno, con unita ad personam la sede di Varsavia, succedendo al card. A. Hlond come primate di Polonia. Si trovò ad iniziare la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – VARSAVIA – GNIEZNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSZYNSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

WEISS, Albert Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISS, Albert Maria Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1844 a Indersdorf nell'Alta Baviera, morto a Weesen in Svizzera il 16 agosto 1925. Divenuto sacerdote nel 1867, insegnò dal 1873 nel seminario [...] , nel 1876 entrò fra i domenicani e dal 1890 al 1920 insegnò all'università di Friburgo in Svizzera, fino al 1895 scienze sociali e in seguito teologia. Dei suoi scritti il più noto è Apologie des Christentums, voll. 5, Friburgo in B. 1878-1889 ... Leggi Tutto

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Stati degli USA l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienza della creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'età in tal modo la terza via fra il capitalismo e il socialismo. Nel 1941 Mawdūdī fondò la Ǧamā'at-i Islāmī, movimento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] non c’è grande differenza tra il periodo fascista e quello post-fascista è condiviso da molti. [Angelo] Panebianco, insegna scienze sociali a Bologna, è uno di questi. La nuova rivista “Limes” è in questa direzione. Ci sono anche fattori generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] Way, Reggio Emilia e dintorni. Un’intervista con Giovanni Riva, a cura di A. Nesti, «Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione», 62, 2008, pp. 87-116. 22 Don Camillo Ruini, Premessa, «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 1985, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel 1947 l’Università internazionale di scienze sociali Pro Deo (oggi Luiss Guido Carli E. Viganò, Roma 2005, pp. 91-101. 34 M. Arosio, Cinema, comunicazione sociale e Magistero ecclesiastico, in M. Arosio, G. Cereda, F. Iseppi, Cinema e cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] inferti alla libertà sindacale, che non avevano risparmiato il sindacalismo cattolico25. È pur vero che la facoltà di Scienze sociali ben presto era sacrificata sia per difetti di funzionamento, sia per la necessità di ottemperare a una richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] tedeschi si lasciarono e si lasciano compenetrare dalla vita dello Stato e della società nazionale» («Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», 16, 1908, 46, pp. 530- 534, in partic. p. 531). 5 F. Traniello, Appunti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali