Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...]
Con l'approssimarsi della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, delle scienze cognitive e delle scienzesociali, è forse possibile chiedersi se e come si possa definire una base biologica per l'etica e per i ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , 1966; v. Ongaro Basaglia, 1982; v. Berlinguer, 1984; v. Gourevitch, 1992). Dal punto di vista delle scienzesociali, piuttosto che ricorrere a interpretazioni ontologiche può essere preferibile osservare come la malattia viene compresa e vissuta, e ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] D'Agostino, Eutanasia, diritto e ideologia, "Iustitia", 1977, 30, pp. 286-307.
E. Lecaldano, Eutanasia, in Enciclopedia delle scienzesociali, 3° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 709-18.
C. Manni, Accanimento terapeutico in ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienzesociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] le droghe di abuso: tale insieme di stimoli è stato indicato come un terzo tipo di dipendenza, la dipendenza sociale. È tuttavia opportuno ricordare che, su una popolazione giovanile, ugualmente assortita per sesso e abitudini di vita e sottoposta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ingerenza alcuna nel governo spirituale della diocesi, mentre provvedono alle spese e al mantenimento del culto.
Scienzesociali
Gruppo provvisto di una organizzazione specifica, finalizzata al conseguimento di uno scopo o comunque funzionale agli ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] confluenza, possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienzesociali
Il termine organizzazione nella disciplina può assumere di una combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] , la successione al trono dà luogo a controversie che dal piano giuridico possono trasferirsi su quello politico e militare.
Scienzesociali
Con il termine c. si indica, in generale, il passaggio da una condizione di stabilità a una di variabilità ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] che è gravemente destrutturato nelle forme di aprassia.
M. stereotipato Ripetizione uniforme della stessa sequenza di movimenti.
Scienzesociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento diffuso che si produce fra una pluralità di individui per ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] raggiungere gli obiettivi, i tempi ottimali di realizzazione, nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienzesociali
P. familiare Controllo responsabile dello sviluppo del nucleo familiare (ingl. family planning), ai fini del benessere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] è in p. lata; si parla poi di I, II, III, IV p., quando un accordo abbia nella parte superiore l’8ª, la 3ª, la 5ª o la 7ª del suono fondamentale.
Scienzesociali
P. sociale La collocazione di un individuo in un sistema differenziato di relazioni ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...