Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] di applicazione legate alle realtà produttive e sociali delle varie province del Regno (Borgato ricerche di Enrico Betti nel carteggio con Mossotti, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», 2000b, pp. 3-85.
La matematica in Italia (1800-1950 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] di Francesco Barozzi, in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XVII (1884), pp. 831-837), in e credenze tra individui e gruppi appartenenti a strati sociali diversi. Così, la sentenza contro il B. afferma ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] monetari, senza guardare in profondità ai fatti sociali e politici di cui essi sono espressione e G. Loria, Per la biogr. di G. C., in Rendic. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XLVIII (1915), pp. 450-52; Id., Storia delle matematiche, II, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] nell'università Bocconi di Milano e poi nell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia; geografia politica nella scuola di scienze politiche e sociali di Padova e meteorologia all'università di Padova.
Nel primo ventennio ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] , il B. guidò infatti e formò numerosi giovani ingegneri e scienziati, come F. Casorati, L. Cremona, E. Beltrami ed E la Politica italiana dall'unità al periodo crispino, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), n. 15-16, passim;B. Segre, The rise ...
Leggi Tutto
Statistico e matematico italiano (Lentini 1880 - Milano 1955), prof. di matematica finanziaria (dal 1914) e direttore (fino al 1950) della Scuola di perfezionamento nelle scienze attuariali dell'univ. [...] italiano degli attuarî. Scrisse opere di statistica metodologica e applicata e di matematica finanziaria e attuariale, spec. in rapporto alle assicurazioni sociali e sulla vita, tra le quali: Corso di matematica finanziaria (1937); Trattato di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] 1900, in un suo discorso inaugurale all'università di Roma sui tentativi di applicazione della matematica alle scienze biologiche e sociali, ne aveva preconizzato il sistematico sviluppo, ha elaborato una teoria matematica della lotta per la vita fra ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] in informatica e in economia. Anche nelle scienze naturali ha assunto importanza come fondamento teorico di affari, a quelli connessi con il governo dei sistemi pubblici e sociali, fino al settore militare.
Tuttavia una soluzione 'ottima' non è solo ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] e finanza delle imprese di assicurazione presso la facoltà di scienze statistiche.
La sua attività scientifica - dapprima orientata verso gli gli studî su varie questioni inerenti alle assicurazioni sociali. Nell'ultima fase della sua attività di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] a quello che spesso ancora si legge in alcuni studi storici sulle scienze nel mondo antico, non sono mai state oggetto dell'insegnamento di base impartito ai giovani delle classi sociali elevate, né in epoca ellenistica nei ginnasi o nelle scuole ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...