MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] il riferimento al metodo dei minimi quadrati per ottenere le stime dei parametri del m.l. (classico), nelle scienzesociali è necessario andare oltre: occorre, in primo luogo, delineare il modello con riferimento alle caratteristiche specifiche del ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Stuart Mill; da Pareto a Neurath e a von Mises; da Toynbee a Hempel, e ad altri ancora. Le scienzesociali nulla hanno lasciato di intentato per imitare la gnoseologia meccanicista, dandosi alla teorizzazione di sistemi astorici: così alcuni assunti ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] a punto procedure rigorose.
(V. anche Congiuntura economica; Econometria; Economia; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle scienzesociali).
bibliografia
Alvaro, G., Contabilità nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] variazioni statistiche, conducendo così verso il nuovo campo della biologia matematica. E anche le stesse scienzesociali compresero che la matematica era indispensabile nelle applicazioni che andavano dall'economia alla sociologia. In particolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] con successo Aleksandr Ivanovič Nekrasov (1883-1957), e, infine, la teoria delle probabilità e le sue applicazioni alle scienzesociali.
Un elemento caratteristico dell'attività dei matematici moscoviti fu l'interesse per la filosofia, che cominciò a ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] in diversi settori: dalla fisica alla biologia, dalla finanza all’economia, dall’ingegneria alle scienzesociali, fino ai più recenti campi delle scienze dei materiali e della genomica. Se la teoria dei sistemi rappresenta il ramo più formalizzato ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] il Pio Monte della misericordia) che praticamente non abbandonerà mai, maturò quell'aggiustamento dalle scienze naturali alle scienzesociali che era stato, e che era ancora, caratteristico di tanti intellettuali meridionali coinvolti nell'impatto ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] già nella prolusione del 1878, nella stesura di un vero e proprio trattato che avrebbe colmato una lacuna nelle scienzesociali italiane.
Il progetto scientifico del G. nasceva, peraltro, nell'alveo della scuola di L. Cossa, titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ricadute tecnologiche hanno posto una serie di problemi discussi dalla sociologia della scienza: la neutralità della scienza, la responsabilità degli scienziati, il controllo sociale delle scelte, i programmi di investimento e di ricerca. I presagi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] solo un problema di scelta motivata e concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può dirci niente longitudine) si transita, così, allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione relativa di ciascun punto è ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...