Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] costo o funzione obiettivo). Una classe particolarmente importante di modelli decisionali sono i modelli di ottimizzazione (➔).
Scienzesociali
La teoria delle d., più propriamente riformulata come teoria della formazione delle d. (ingl. decision ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] di un gruppo, la c. delle cubiche sghembe dello spazio ordinario ecc.
Per le c. di equivalenza ➔ equivalenza.
Scienzesociali
C. sociale Uno dei gruppi di persone che, in una società, si differenziano per diversa posizione nell’attività produttiva e ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] in 10 classi fondamentali, numerate da 0 a 9 (Bibliografia e opere generali; Filosofia; Religione; Scienzesociali; Filologia; Scienze pure; Scienze e arti applicate; Arte; Letterature; Storia); ogni classe consta di 10 divisioni, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] all’interno del quale essa si sviluppa è attualmente largamente condivisa all’interno del panorama delle scienzesociali, ma in passato essa è stata al centro di un vivace dibattito, che vedeva da un lato i sostenitori di una concezione relativistica ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] , l’i. con i compagni di scuola di maggiore età, con gli insegnanti e anche con gruppi e associazioni.
Scienzesociali
Processo attraverso il quale un individuo si considera appartenente a un’entità collettiva, con la conseguente assunzione, almeno ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , E. Regazzini, Sul ruolo dei riassunti esaustivi ai fini della previsione in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 3 (1980-81), pp. 109-25, e 4, pp. 3-11; P. Huber, Robust statistics, New York 1981; M.B ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] fasc. 3 e 4; H. Wold, Causality and econometrics, in Econometrica, aprile 1954; B. de Finetti, La probabilità e le scienzesociali, in L'industria, 1955, fasc. 4; G. Demaria, Econometrica, in Dizionario di economia politica delle edizioni di Comunità ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] più diffusa della matematica a tematiche di carattere non fisico, in particolare nel campo della biologia e delle scienzesociali ed economiche.
Fin dai primi decenni del Novecento, gruppi sempre più consistenti di studiosi appaiono interessati a una ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] che erano venuti accumulando.
La d., per la sua collocazione particolare tra le scienze dell’uomo, per cui negli studi della popolazione sono compresenti sia gli aspetti sociali sia quelli naturali (biologici), si è sviluppata nel 19° sec. e nei ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] scienze studiano relazioni tra grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali artificiale e dalla teoria dei giochi.
Nelle scienze biomediche viene utilizzata per studiare l'effetto di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...