FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] coinvolti G. Agnelli, L. Scarflotti e L. Damevino, accusati di aggiotaggio in borsa e di alterazioni dei bilanci sociali. Fu nominato vicepresidente della FIAT in settembre, entrando a far parte anche del comitato direttivo, istituito nei primi mesi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] massimo dei voti, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Università di Pavia, dove storia dell’azienda, tra cui i bilanci e i libri sociali di tutte le società del gruppo, sono conservati presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] completare la sua preparazione tecnica presso la scuola di scienze minerarie di Freiberg, ove si diplomò nel 1873. Subito 19-21.
Interessato vivamente alla soluzione di problematiche sociali, in particolare di quelle coinvolgenti le maestranze, il ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] 17 febbraio 1855 conseguì la laurea in giurisprudenza e scienze politiche all’Università di Pavia. Questi studi, destinati lo sforzo finanziario messo in atto dalla Bergamasca cementi. Il capitale sociale, infatti, passò da 300.000 lire a 2.500.000 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] e all’Università di Genova, dove conseguirono la laurea in scienze giuridiche, Piero nel 1903 e Alberto nel 1904.
L’ finire del 1920, il gruppo multinazionale fu ristrutturato: lo scopo sociale della Pirelli & C. venne limitato a quello di una ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] . Dal 1885 al 1915 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento di scienze naturali nella R. Scuola tecnica di Lodi. Di questa città fu Guida per l'impianto e la costituzione di latterie sociali cooperative, Casale Monferrato 1902; La fabbricazione del ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...