Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della navigazione e ne diffonde la amore: la vela, Milano 2001; CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Il rapporto sull'economia del mare 2002, Milano 2002; UCINA ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] in informatica e in economia. Anche nelle scienze naturali ha assunto importanza come fondamento teorico di affari, a quelli connessi con il governo dei sistemi pubblici e sociali, fino al settore militare.
Tuttavia una soluzione 'ottima' non è solo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] autonomia è ormai completa: la morale ha il suo ambito, la scienza e la tecnica il loro, in cui sono sovrane e padrone questo orientamento ci è fornito da quello che potremmo chiamare un socialismo umanista, del tipo di quello elaborato da E. Fromm e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da coloro che, come Alexandre Koyré e Rupert Hall, ritenevano che la scienza moderna fosse fondamentalmente teorica e matematica, priva di suggestioni di tipo sociale e culturale. La polemica intorno all'influenza esercitata dagli artigiani sullo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e lontananza dalla complessa rete di tecniche e tessuti sociali che caratterizzavano lo sfruttamento minerario. All'inizio del XVIII tipo di incidenti.
Soltanto all'inizio dell'Ottocento la scienza seppe dare un rimedio parziale a questo pericolo. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e capaci di perfezionar l’Arte vostra, e d’ingrandire la scienza (Prolusione alla cattedra di chimica farmaceutica nella R. Università di mondiale che oscureranno per diversi anni le necessità ‘sociali’ della produzione dell’ISM, cui si affiancheranno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] un tema dominante, nell'intento più generale di emulare i successi del periodo bellico nel convertire la scienza di base in prodotti di utilità sociale. Questi nuovi dipartimenti di ricerca e sviluppo non fornirono però tutte le risposte e le singole ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] progredite di quella generale e delle scienze fondamentali (biochimica, biofisica, fisiologia, l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una serie di professioni e ruoli diversi, esprime una propria ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] grandemente sullo stile di vita e sulla struttura sociale delle diverse popolazioni umane. Nell'Africa subsahariana umana, in L'evoluzione dell'uomo, a cura di F. Fedele, "Le Scienze. Quaderni", 1973, 73, pp. 33-39.
A. Broglio, J. Kozlowsky, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] marittimo, Piaggio frequentò corsi di lingua e scienze commerciali a Ginevra e visitò molti paesi europei particolare i saggi di M.E. Tonizzi, I Piaggio nella storia politica e sociale italiana, pp. 13-47; M. Doria, I Piaggio. Una famiglia di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...