OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] investimenti in ricerca e sviluppo e le sinergie tra scienza e mercato. L’Europa è partita in ritardo, senza sulla stessa capacità di pianificazione strategica né sulla condivisione sociale di un modello di sviluppo economico ben definito, senza ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] materiali e immateriali e a coinvolgere singoli individui e corpi sociali mobilitandone e nobilitandone il lavoro fisico e mentale; è di posizione maturano nei dibattiti in seno alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] comportamento sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze della vita quali l'ecologia (Wanntorp et al., W., W AYNE, R.K. (1996) Size, life-history traits, and social organization in the Canidae: a reevaluation. Am. Nat., 147, 140-160.
...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] sequenza di parole. Usando un concetto proprio delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale, sembra intuitivo pensare rischio, comportamenti impulsivi di vario genere, disturbi sociali e della personalità. Più recentemente, in studi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] , con gravi conseguenze sul piano etico e sociale legate alle difficoltà incontrate per uscire dal girone Scarascia Mugnozza, Miglioramento genetico: l'evoluzione guidata dall'uomo, in Scienza e Tecnica, Milano, Mondadori, pp. 219-28.
Id., Risorse ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] anni 1933-45. In questi anni, molti eminenti scienziati sollecitarono e legittimarono le politiche eugeniche e poi di Lombroso, sostenendo che la delinquenza è primariamente una malattia sociale (Stok 1989). Insomma, c'è organicismo e organicismo e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...]
Elementi di ecosemiotica
La semiotica viene definita come la scienza che studia i segni e le modalità attraverso le cambieranno a seconda della classe di età e del livello sociale. Crediamo che ancora troppo poco si faccia per questo obiettivo ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] primo a usare nel 1853 tale espressione davanti all'Accademia delle scienze di Francia, il Serres, si riferiva alla storia delle razze e della realtà nella simbolizzazione e nella vita sociale. Nel corso della storia evolutiva sono avvenute alcune ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] principio di comparazione, fondamento delle scienze evoluzionistiche, per comprendere la storia forme evidenze culturali come industrie litiche, o le particolari organizzazioni sociali ipotizzate per le specie umane. Forme gracili e forme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] del fenomeno del patronato. A queste ricerche si è poi aggiunta la prosopografia, ossia l'analisi della partecipazione sociale nelle scienze; in questo periodo lo studio dei finanziamenti ha assunto un ruolo centrale per la storia della biologia e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...