Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di facilitare la produzione di ibridi. Le implicazioni sociali ed etiche della produzione di piante transgeniche sono discusse o il rischio noto costituito dal prodotto ottenuto? Gli scienziati sostengono che il metodo non sia importante e i governi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di apprendere molte cose e perché è un animale straordinariamente sociale per il quale comunicare è più importante di qualsiasi altra se il segnale è privo di linearità, gli scienziati una volta speravano che la stessa porzione dello spettrogramma ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che, per il caso in questione, la storia della scienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. Si prenda sostituite, a nostro comune beneficio, da pratiche cognitive e sociali più illuminate ed efficaci (fig. 6).
In questo contesto ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] cominciando a divenire manifesti. Uno studio dell'Accademia delle Scienze cecoslovacca ha valutato il danno che deriva dalle piogge nazioni oberate dai debiti manca quel progresso economico e sociale che in genere porta ad avere famiglie più piccole, ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] all'ambiente. Questa determinazione ha avuto ripercussioni sullo sviluppo delle discipline scientifiche, sia delle scienze naturali sia di quelle sociali che si occupano delle relazioni tra forze socioeconomiche, modificazioni dell'ambiente e impatto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] Il bene etico deve sottostare inoltre alle condizioni del discorso sociale, in cui non solo deve legittimarsi secondo le regole di nel campo della ricerca che in quello dell'educazione. Nella scienza, oltre che di un ethos della verità e dell'onestà, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] trasforma in oggetto di scelta, permettendo di essere padri sociali quando si è sterili, madri all'età della menopausa ), nasce con l'intento dichiarato di gettare un ponte tra scienza ed etica, due sponde che sembravano destinate a restare separate ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] del Novecento è stata caratterizzata, nel campo delle scienze biologiche, dall'enorme sviluppo dello studio delle grandi lo studio delle problematiche di natura etica, morale e sociale derivanti dalla conoscenza di tali informazioni, a livello sia ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] semplici atti motori dopo averli osservati in altri individui.
Perché studiare l'apprendimento sociale
La maggior parte degli scienziati che si dedica all'apprendimento sociale negli animali si interessa a uno dei due seguenti problemi. l primatologi ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] due specie di roditori a prole inetta più utilizzate dalle scienze comportamentali, il ratto e il topo. l neonati di , dal condizionamento e dall'esposizione a modelli sociali, e prestavano scarsa attenzione ai processi maturativi endogeni ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...