CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] e lettere aveva bandito un concorso sull'argomento. Il C., attratto dall'importanza che nel campo delle scienzesociali avrebbe potuto avere una tale ricerca, si era messo al lavoro senza preoccuparsi dei termini del concorso. L'opera apparve solo ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] già nella prolusione del 1878, nella stesura di un vero e proprio trattato che avrebbe colmato una lacuna nelle scienzesociali italiane.
Il progetto scientifico del G. nasceva, peraltro, nell'alveo della scuola di L. Cossa, titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] 81, pp. 511-545; Id., La nobiltà feudale calabrese. I Pignatelli di Strongoli nel Settecento, in Daedalus. Quaderni di storia e scienzesociali, 2002, 17, pp. 29-50; B. Tanucci, Epistolario, XVIII, a cura di M.G. Maiorini, Napoli 2007, pp. 106 s.; D ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] alcuni saggi dello stesso periodo (Le nuove tendenze del pensiero moderno all'aprirsi del sec. XX, in Riv. intern. di scienzesociali e discipline ausil., IX [1901], pp. 177-197; Le nuove tendenze del pensiero e l'atteggiamento del cattolicesimo al ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] in una lettera a Carducci, per un breve periodo fu titolare della cattedra di diritto penale presso la Scuola di scienzesociali di Firenze. Nel 1862 pubblicò le Liriche (Pisa) e si dedicò all’impegno pratico come avvocato.
In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienzesociali e politiche nel luglio [...] 1926 presso l'istituto Cesare Alfieri di Firenze, entrò per concorso nella carriera diplomatica il 15 giugno 1934. Dapprima in servizio al ministero degli Affari Esteri, nel 1937 fu destinato come viceconsole ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] dei professori ordinari, II versamento, Macrì Giacomo; C. Mozzarelli - S. Nespor, Giuristi e scienzesociali nell'Italia liberale: il dibattito sulla scienza dell'amministrazione e l'organizzazione dello Stato, Venezia 1981, p. 24; C. Mozzarelli, Per ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] . Questi lo ebbe tra i più affezionati discepoli, chiamandolo a collaborare alla Rivista internazionale di scienzesociali e facendolo eleggere più tardi segretario della sezione italiana della Association internationale pour la protection légale ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] l'altro dal lavoro su La riforma del codice penale italiano: a proposito del progetto Fani: parere della Facoltà di scienzesociali dell'università del S. Cuore (Milano 1922).
L'attività scientifica del B. sembra debba qualificarsi in stretti limiti ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] fu anche socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, per la classe di scienze morali, storiche e filologiche nella categoria VII di scienzesociali e politiche.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica metodologica ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...