GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] vasti interessi che seppe brillantemente coniugare l'approfondimento di temi di teoria generale e di metodologia delle scienzesociali con le ricerche empiriche, molte delle quali costituiscono a tutt'oggi punti di riferimento obbligati. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienzesociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] e diffusione di opuscoli clandestini, in cui venivano esposti i principi del neoliberalismo. Insieme con altri esponenti liberali, cattolici e socialisti, tra cui A. Casati, A. De Gasperi, M. Ruini e G. Romita, il C. fu animatore del Fronte unico ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] la università di Siena). Nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento per la stessa disciplina presso l'istituto di scienzesociali "Cesare Alfieri" di Firenze, fino al 1914; nel 1915 fu promosso reggente, sempre per l'insegnamento di detta ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] editore Forzani di Roma furono i seguenti: 1. Storia universale (con la collaborazione di Pasquale Villari); 2. Scienzesociali ed economiche (con una prefazione di Maffeo Pantaleoni nella seconda edizione); 3. La questione femminile (la cui sequenza ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] nell’Aula Magna dell’Università di Padova il 19 novembre 1895, Padova 1895, p. 17; Cenni commemorativi, in Rivista internazionale di scienzesociali, III (1895), pp. 365-368; C. Nani, A. P.: cenno necrologico, in Atti della Reale Accademia delle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] per i corsi ginnasiale e liceale nel R. Collegio di Lucca, da cui passò a Firenze, dove conseguì il diploma in scienzesociali presso l'Istituto Cesare Alfieri (3 luglio 1891) e poi a Roma, dove si laureò in giurisprudenza (11 luglio 1893). Poco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] organizzativi: entrò in contatto con i primi assistenti ecclesiastici, V. Bianchi Cagliesi, redattore della Rivista internazionale di scienzesociali, e mons. G. Serafini, vescovo di Lampsaco, e si accostò alle tematiche del movimento, introducendo a ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] . 17 s.; Cavellini). Poco più che ventenne, impiegato presso la Biblioteca civica di Lendinara e iscritto alla facoltà di scienzesociali di Venezia, espose i suoi paesaggi alla collettiva di Ca' Pesaro del 1925 - partecipando anche alle edizioni del ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] prima volta in Italia scritti di Schopenhauer, Nietzsche, Wilde, Spencer, ecc. Accanto ad esse continuarono a sussistere la "Biblioteca di scienzesociali" (1883), con testi, tra gli altri, di A. Loria e di L. Einaudi, e la "Nuova collezione di opere ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] il 1895 il C. rimase ancora a Chieri, trasferito alla cattedra di teologia. Frattanto aveva iniziato a occuparsi di scienzesociali ed era perciò entrato in contatto con Giuseppe Toniolo, di cui appoggiò l'iniziativa per la costituzione di Società ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...