DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] corsi e seminari tenuti su vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "Mario Pagano e le nuove scienzesociali".
Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il suo impegno politico, collocandosi ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] : Rosario - Memorie domenicane, Sicut Rosa, Fides et Labor, Riv. di filos. neoscolastica, Gioventù italica, Riv. intern. di scienzesociali e discipline ausiliarie, Il VII Centenario di S. Domenico, Studium, L'Osservatore romano, Vita e pensiero, L ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] Scarsi i necrologi: anonimo, Ilcommendatore D. B.,in La Rass. naz., VII (1885), pp. 159-161; D. B.,in Rass. di scienzesociali e politiche, III, vol. 1 (1885), pp. 605 s. Poche notizie biografiche in F. Resasco, La necropoli di Staglieno,Genova 1892 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] «vita fisiologica», la mera applicazione delle conquiste delle scienze sperimentali alla scienzesociali, ha prodotto – scrive – illusioni, esasperazione dei conflitti (la sociologia è divenuta «scienza della lotta per l’egemonia tra i vari gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] nazionale». La nascita dell’Enciclopedia giuridica italiana, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienzesociali nell’Enciclopedia giuridica italiana, a cura di A. Mazzacane, P. Schiera, Bologna 1990, pp. 15-66.
Pasquale Stanislao ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] dell'individuo eticamente responsabile.
Ma Volpicelli è anche consapevole del fatto che, tra tutte le scienzesociali, il diritto è sicuramente la più difficile e impervia, la più refrattaria ai cambiamenti, all’azione, alla ricezione di nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Journal économique», avril 1751, pp. 107-17).
La tanto decantata «scienza di commercio» era agli occhi di d’Argenson un’atrocità storica, di Girolamo Belloni, banchiere romano, «Rivista internazionale di scienzesociali», s. III, 1931, 2, pp. 104-80 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] prescindere dall'emanazione di un'apposita legislazione attuativa.
Opere
Le teorie degli istituti giuridici, «Rivista critica di scienzesociali», 1914; estratto, Firenze 1914.
Il possesso dei diritti, Firenze 1915; rist., con introduz. di S. Romano ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] sul giornale del partito Terza Italia, e collaborò alla redazione della Rivista popolare di politica, lettere e scienzesociali. Aderì pienamente al fascismo e, dissociatosi dal partito mazziniano, divenne segretario generale dell'Unione mazziniana ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 1906, quando, risultato primo al concorso, fu chiamato come titolare di diritto amministrativo presso il R. Istituto di scienzesociali "C. Alfieri" di Firenze. Nel 1910 risultò primo al concorso di diritto amministrativo bandito dall'università di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...