Chimico e filosofo (Budapest 1891 - Northampton 1976); laureatosi in medicina all'univ. di Budapest, intraprese gli studî di chimica fisica a Karlsruhe, continuati poi a Berlino, segnalandosi per le sue [...] , dove insegnò chimica fisica, per poi dedicarsi alle scienzesociali (che insegnò a Manchester dal 1948 al 1958 e altre opere: Science, faith and society (1946), The study of man (1959; trad. it. 1973), Scientific thought and social reality (1974). ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Laureatosi all'Università tecnica di Helsinki in architettura (1963), è attivo nel suo paese entrando a far parte della Finnish Academy e dove ha aperto (1967) [...] a Helsinki (1986-93); la chiesa di Pakilla, Helsinki (2002); il centro Dar al-Kalima, a Betlemme, in Palestina (2005); l'Istituto svedese di Scienzesociali a Helsinki (2009). Nel 2008 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] scientifico dell'IMES (Istituto meridionale di storia e scienzesociali) e dal 1988 del comitato consultivo dell'ISMEA . Socio nazionale dei Lincei (1995) e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino (2002). Tra le sue opere: L'economia italiana ...
Leggi Tutto
Diplomatica e sociologa (Uppsala 1902 - Stoccolma 1986), moglie di Karl Gunnar. Dopo aver diretto i dipartimenti degli affari sociali dell'ONU (1949-50) e delle scienzesociali dell'UNESCO (1951-55), fu [...] , nel 1982, il premio Nobel per la pace insieme a A. García Robles. Il disarmo, soprattutto nucleare, e varî assillanti problemi sociali sono i temi delle sue numerose pubblicazioni, tra le quali: Women's two roles: home and work (con V. Klein, 1956 ...
Leggi Tutto
Storico e statistico italiano (Pirano, Istria, 1907 - Pinerolo 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1929, ha iniziato l’attività accademica presso le univ. di Messina e Napoli. A partire dal 1937 [...] ricordano: Lezioni di Demografia (1947); Lezioni di statistica economica (1947); La statistica come metodologia delle scienzesociali (1966). Molto attivo politicamente, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali per conto del governo italiano in ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (n. Parigi 1944). Docente di sociologia presso l’Université Paris X di Nanterre, insieme con S. Latouche è tra i fondatori del Movimento Anti-Utilitarista nelle ScienzeSociali (M.A.U.S.S., [...] del movimento (Critique de la raison utilitaire), sostenendo la necessità di trovare un’alternativa al paradigma utilitarista nelle scienzesociali. La critica all’homo oeconomicus è presente soprattutto nel celebre saggio L’esprit du don (1992, con ...
Leggi Tutto
Nathan. Storico e antropologo francese (n. Metz 1935). Specializzatosi nella storia dei popoli dell'America Latina, è stato titolare della cattedra di storia e antropologia delle società meso- e sudamericane [...] prof. onorario). I suoi studi si segnalano anche per l'innovativa metodologia d'analisi che W. ha introdotto nelle scienzesociali: La vision des vaincus: les Indiens du Pérou devant la Conquête espagnole, 1530-1570 (1971; trad. it. 1977); Mémoires ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Filadelfia 1909 - Binghamton, New York, 2002). Insegnò diritto nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York e scienzesociali nell'univ. di Chicago; successivamente prof. di sociologia [...] alla Harvard University. Nel mondo culturale degli USA continuò l'opera di Th. Veblen, descrivendo i comportamenti odierni tipici del "cangiante carattere americano". R. osservò come il tono della vita ...
Leggi Tutto
Giner i de San Julián, Salvador. – Sociologo spagnolo (Barcellona 1934 - ivi 2019). Docente di Sociologia all'Università di Barcellona (1989-2004), presidente dell'Institut d'Estudis Catalans (2005-13), [...] y razón. La estructura moral de la sociedad moderna (2003); Teoría sociológica moderna (2011); Sociología del mal (2015). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana G. ha redatto la voce La società civile della Enciclopedia delle scienzesociali. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienzesociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] la Fordham University di New York. Dal 1989 al 1996 è stato Segretario del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti. Nel 1996 è stato nominato Arcivescovo di Cercinia e Nunzio ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...