Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli [...] research di New York. Intento di S. fu quello di applicare il metodo fenomenologico alle scienzesociali, che egli intese sempre come studio della realtà quotidiana dell'individuo, delle sue assunzioni di senso comune, del suo mondo di rapporti ...
Leggi Tutto
Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] . con E. Katz, 1955; trad. it. 1968); Qualitative analysis (1972). In italiano sono state inoltre pubblicate due raccolte di saggi: Metodologia e ricerca sociologica: 1948-1954 (1967) e L'analisi empirica nelle scienzesociali: 1955-1968 (1968). ...
Leggi Tutto
Busino, Giovanni (Giovannino). – Sociologo italiano (n. Grisolia, Cosenza, 1932 - m. 2022). Docente di Sociologia all’Università di Losanna (1967-2002, poi emerito), è ritenuto tra i massimi studiosi di [...] contributi teorici all’ampliamento in una dimensione storica e comparativa delle prospettive metodologiche delle scienzesociali. Socio straniero dell’Accademia nazionale del Lincei (1997), membro del Comitato scientifico della Fondazione ...
Leggi Tutto
– Scrittore cinese di lingua inglese (n. Shanghai 1953). Dopo gli studi all'East China Normal University di Shangai e all'Accademia di scienzesociali di Pechino, si è trasferito nel 1988 negli Stati Uniti [...] dove insegna letteratura cinese all'univ. di St. Louis. Ha avuto grande successo con la serie di romanzi polizieschi incentrati sulle indagini dell'ispettore Chen, della polizia di Shangai, dai quali emergono ...
Leggi Tutto
Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu prof. di statistica nelle univ. di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio [...] les argots et les parlers magiques (1912), La misura della vita: applicazioni del metodo statistico alle scienze naturali, alle scienzesociali, all'arte (1919), Il metodo statistico (1923; 3a ed. ampl. 1932), Nozioni preliminari e quadri riassuntivi ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienzesociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto le sue discussioni con J. M. Clark in ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienzesociali presso l’Università [...] di Mosca, esordendo nella scrittura con la raccolta di storie brevi Yhden yön pysäkki (1985; trad. it. Stazioni di transito, 2012), con cui si è aggiudicata l’Helsingin Sanomat Literature Prize. A questa ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (Milano 1928 - ivi 2020); prof. di Storia delle dottrine politiche presso l'univ. di Milano, ha dedicato gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, [...] mutuate dalle scienzesociali. Tra i suoi libri: Storia del Partito comunista italiano (1958); I partiti politici (1974); Dal bipartitismo imperfetto alla possibile alternativa (1975); Storia della DC (1978); Storia del socialismo italiano (1980 ...
Leggi Tutto
Wieviorka, Michel. – Sociologo francese (n. Parigi 1946). Direttore didattico dell'École des hautes études en Sciences sociales dal 1989, direttore del Centre d'analyse et d'intervention sociologiques [...] (CADIS) dal 1993, membro del comitato esecutivo del Consiglio internazionale sulle scienzesociali dell'UNESCO dal 2004, dal 2006 è presidente dell'Associazione internazionale di sociologia (ISA). Co-dirige con G. Balandier la rivista Cahiers ...
Leggi Tutto
Economista (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995), prof. nelle univ. di Chicago e Illinois, nella scuola E. Kaplan di scienzesociali di Gerusalemme (1949), e, dal 1957, nell'univ. di Gerusalemme. Socio straniero [...] dei Lincei (1991). Il suo tentativo di integrare la teoria del valore con la teoria monetaria e con quella dell'occupazione (Money, interest and price. An integration of monetary and value theory, 1956, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...