Storico italiano (Firenze 1840 - ivi 1905); insegnò prima diritto costituzionale e poi storia nel R. Istituto di scienzesociali di Firenze, dedicandosi anche alla letteratura (notevoli specialmente le [...] sue traduzioni di Aristofane). Scrisse una Storia d'Italia dopo il 1789 (1878), intesa a dimostrare che il cosmopolitismo dei principî rivoluzionarî francesi si era in Italia trasformato in sentimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] riconosce importanza fondamentale al conflitto c. neurotico, indicandolo come base ezio-patogenetica delle neurosi stesse.
Scienzesociali
Relazione antagonistica fra soggetti individuali e/o collettivi, in competizione per il possesso, l’uso o ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] meno rilevanti, nell’unità psichica totale.
Scienzesociali
Il processo attraverso il quale gli individui diventano per i funzionalisti la meta è il permanere del sistema sociale in quanto tale e pertanto è necessaria una condivisione sostanziale ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] naturale. L'anti-dogmatismo che informa le tesi epistemologiche popperiane è stato esteso da P. anche alle scienzesociali e alla filosofia politica. Particolarmente note sono le sue obiezioni al marxismo, considerato come un esempio di «storicismo ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] nell’antico Egitto).
Psicologia e psichiatria
Meritano di essere ricordate, in particolare, per il seguito che hanno avuto nelle scienzesociali, le teorie avanzate su questo argomento da E. Westermarck e da S. Freud. Secondo la tesi di Westermarck ...
Leggi Tutto
Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] Salvatore Veca" editi dalla Fondazione Feltrinelli, e Pensieri nella penombra. Meditazioni sul mondo e sull'uomo (2022). Per l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto il contributo Libertà (in Enciclopedia delle scienzesociali, Roma 1996). ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienzesociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi [...] La Revue du M.A.U.S.S. (Movimento Anti-Utilitarista nelle ScienzeSociali), presidente dell’associazione culturale La ligne d’horizon, nonché professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi XI e all’Institut d’Etude du Développement ...
Leggi Tutto
Sociobiologo statunitense (Birmingham, Alabama, 1929 - Burlington 2021); insegnante di zoologia alla Harvard University (1955), poi lecturer presso il Kings College di Cambridge, dal 2007 prof. di entomologia [...] , oltre che attraverso l'analisi genetica o endocrinologica. Rilevante, se pure controverso, il suo contributo alle scienzesociali, aperto all'impiego dei metodi e dei principî della biologia delle popolazioni e della sociobiologia. Altre opere ...
Leggi Tutto
Hernández Alvarado, Juan Orlando. – Uomo politico honduregno (n. Gracias 1968). Laureatosi in Scienzesociali e giuridiche presso la Universidad nacional autónoma de Honduras e addottoratosi in Pubblica [...] amministrazione, dal gennaio 2010 ha ricoperto la carica di presidente del Congreso nacional. Membro del Partido nacional de Honduras, è stato scelto come candidato di questa formazione politica per le ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblica sociale italiana arruolandosi nelle [...] dell'età contemporanea (2004); I caratteri dell'età contemporanea (2005); Fascismo e storia d'Italia (2008); Italia 1861 (2011). Per l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto la voce Fascismo (1994) dell'Enciclopedia delle scienzesociali. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...