• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]

edoardo-barca

Il Chiasmo (2025)

Edoardo Barca frequenta il corso di laurea italo-francese in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'IEP di Lille ed allievo della classe accademica di Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche [...] e Sociali della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno al settore dell'economia della difesa e della sociologia di stato, in particolare approfondendo la sua ricerca mediante la teoria dei giochi. In ... Leggi Tutto

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper

Il Chiasmo (2024)

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] riflessione kuhniana sembra presentare delle criticità.Nella conclusione dell’articolo La scienza normale e i suoi nemici, Popper critica l’ingerenza delle scienze sociali, prime tra tutte la sociologia e la psicologia, nella spiegazione scientifica ... Leggi Tutto

maria-bovolon

Il Chiasmo (2024)

Maria Bovolon è laureata in Storia Globale delle civiltà e dei territori (indirizzo storia contemporanea) presso l’Università di Pavia e sta completando il Master di II livello in Scienze Sociali presso [...] la Scuola Superiore IUSS. È Alumna del Collegio Ghislieri di Pavia.Attualmente è iscritta dottorato in Global History and Governance presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli. Si interessa di storia ... Leggi Tutto

elena-zambelli

Il Chiasmo (2024)

Elena Zambelli è laureanda in giurisprudenza presso l’Università di Pavia, e sta completando il Master di II livello in Scienze Sociali presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. È alunna del [...] Collegio Ghislieri di Pavia. Si interessa di diritto della prova e di diritto processuale - nella specie quello penale - e dei loro mutamenti a seguito dell’impatto delle nuove tecnologie ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte) A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] secolo – ossia a partire da quando si è iniziato a studiare la politica internazionale con i metodi propri delle scienze sociali. In questo articolo proveremo a fare una rassegna delle principali teorie e abbozzarne almeno in parte il dibattito. Per ... Leggi Tutto

The cultural turn

Il Chiasmo (2021)

Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] sulla sua relazione con la realtà che nomina, le quali mettono in crisi i principali fondamenti delle scienze sociali e delle scienze umane, attraversate a partire dagli anni Settanta da importanti riflessioni e polemiche (delle quali Foucault è uno ... Leggi Tutto

«Prima ho incontrato a Maria, la ragazza che ieri gli ho dato 5 euro veloce»

Il Chiasmo (2021)

Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] da parlanti appartenenti a classi o strati sociali differenti;  della diafasia in rapporto alle assunto del genere ha importanti conseguenze per tutte le branche di studio delle scienze linguistiche, ma non è questa la sede per discuterne. Ci si ... Leggi Tutto

Neuroscienze e processo penale: si può parlare di “sentenze genetiche”?

Il Chiasmo (2020)

L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] Sartori Neuroscienze e processo penale: si può parlare di “sentenze genetiche”?, Delitto, Geni, Follia, in Vignera R., Neodarwinismo e scienze sociali, Franco Angeli, 2010.   Image by Pixabay - Libera per usi commerciali/Attribuzione non richiesta   ... Leggi Tutto

I sistemi complessi: dalla fisica alle scienze sociali

Il Chiasmo (2019)

Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle difficoltà sta nel gestire la rete dei trasporti urbani e interurbani. È sorprendente vedere come durante la crescita urbana, nel passaggio da una piccola a una grande rete stradale, il flusso del ... Leggi Tutto

Teorie sociali: dall'individuo-agente all'attore-rete

Il Chiasmo (2019)

Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] dall’umano ad una somma di umano e non umano è chiamato da Latour dispositivo.   La ridefinizione delle scienze sociali che passa attraverso la messa in discussione del concetto di moderno nella storia della filosofia conduce a una ridefinizione ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SOCIALI, SCIENZE
SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...
Epistemologia
(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali