• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3629 risultati
Tutti i risultati [3629]
Biografie [1048]
Storia [526]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [352]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

Ferguson, Adam

Dizionario di filosofia (2009)

Ferguson, Adam Filosofo e storico scozzese (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Fu uno dei principali protagonisti dell’Illuminismo scozzese. Dopo aver studiato nelle università [...] cultura tedesca dell’Ottocento (tra cui Hegel e Marx): a essa è legata la sua fama di anticipatore delle moderne scienze sociali. Tra gli altri suoi scritti, Institutes of moral philosophy (1769), History of the progress and germination of the Roman ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISMO – MATEMATICA – EDIMBURGO – ROUSSEAU – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferguson, Adam (4)
Mostra Tutti

Hayek, Friedrich August von

Dizionario di filosofia (2009)

Hayek, Friedrich August von Economista e filosofo politico austriaco (Vienna 1899 - Friburgo 1992). Formatosi nell’univ. di Vienna, nell’ambito della scuola economica austriaca, H. insegnò dal 1931 al [...] H., dallo scientismo, ossia dal tentativo di estendere e applicare in modo acritico i metodi delle scienze naturali alle scienze sociali. E tale tentativo discende a sua volta dal ‘razionalismo costruttivistico’, ossia da quell’abuso della ragione ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE AMERICANA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONT PÉLERIN SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayek, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

economia pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia pubblica L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] governo e l’economia, a una più stretta integrazione con l’economia politica e con altre discipline delle scienze sociali, principalmente quelle politiche e giuridiche. Tematiche Sotto il profilo economico, l’e. p. spazia dall’analisi critica degli ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – AGGIOTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia pubblica (4)
Mostra Tutti

GUÉDIGUIAN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guédiguian, Robert Carlo Chatrian Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] , G. è cresciuto in un mondo segnato dal movimento operaio e dalla coscienza di classe. Se gli studi universitari (in scienze sociali ed economiche) e gli affetti (Ariane Ascaride, la sua attrice preferita e compagna di vita) lo hanno poi portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PIER PAOLO PASOLINI – INDIVIDUALISMO – PAUL VECCHIALI – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉDIGUIAN, Robert (2)
Mostra Tutti

European Research Council (ERC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

European Research Council (ERC) Paolo Guerrieri European Research Council (ERC)   Consiglio Europeo della Ricerca (CER), secondo la dizione italiana. Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera [...] nei vari settori scientifici. Le discipline finanziate hanno compreso nei primi anni ‘scienze fisiche e ingegneria’ (47,5%), ‘scienze della vita’ (35,8%), ‘scienze sociali e discipline umanistiche’ (18,5%). Il bando di concorso per i finanziamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – SCIENZE SOCIALI – EUROPA – UE

Condorcet, criterio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Condorcet, criterio di Procedura di votazione in cui il candidato vincente è scelto dopo che, con il metodo a ballottaggio (ossia, mettendo a votazione i candidati a coppie di due), ha sconfitto tutti [...] e J.C. de Borda, C. fu tra i principali fautori dell’applicazione di un rigoroso approccio matematico alla ricerca nelle scienze sociali. Nel suo lavoro più noto, Essai sur l’application de l’analyse à la probabilité des décisions rendues à la ... Leggi Tutto
TAGS: C. FU

Scurati, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Scurati, Antonio Scurati, Antonio. – Scrittore (n. Napoli 1969). Ha scritto i saggi: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003) in cui analizza le rappresentazioni occidentali della [...] violenza (2012) in cui S. individua, attraverso un serrato confronto con la filosofia, la teoria letteraria e le scienze sociali, il contributo dato dalla parola letteraria alla lotta interminabile con cui la specie umana tenta di mantenersi in vita. ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scurati, Antonio (1)
Mostra Tutti

Walzer, Michael

Dizionario di filosofia (2009)

Walzer, Michael Filosofo statunitense della politica (n. New York 1935). Compiuti gli studi presso la Brandeis University e nella Harvard University, ha insegnato nell’univ. di Princeton (1962-66) e [...] nella Harvard University (1966-80); dal 1980 è stato prof. (poi emerito) di scienze sociali all’Institute for advanced study di Princeton. La sua teoria politica intende conciliare le istanze del comunitarismo, di cui W. è considerato esponente di ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – LIBERALISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walzer, Michael (1)
Mostra Tutti

Albert, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Albert, Hans Filosofo tedesco (n. Colonia 1921). Insegnò (dal 1963 al 1989) sociologia ed epistemologia all’univ. di Mannheim. Sostenitore del razionalismo critico di Popper, A. ha polemizzato con la [...] reinen Erkenntnislehre (1987); Kritik der reinen Hermeneutik. Der Antirealismus und das Problem des Verstehens (1994); Epistemologia, ermeneutica e scienze sociali (con D. Antiseri, 2002); Briefwechsel 1958-1994. Hans Albert, Karl R. Popper (2005). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – KARL R. POPPER – EPISTEMOLOGIA – HANS ALBERT – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albert, Hans (1)
Mostra Tutti

Accademia Nazionale dei Lincei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Accademia Nazionale dei Lincei Istituzione culturale italiana, fra le massime del Paese, fondata a Roma nel 1603 da F. Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack. Nel 1870 si sdoppiò in Pontificia accademia [...] morali, storiche e filosofiche, ripartite in categorie. L’economia è inclusa nella classe delle scienze morali, categoria scienze sociali e politiche. L’accademia, che è costituita da 90 soci nazionali, 90 soci corrispondenti e 90 soci stranieri ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SCIENZE SOCIALI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia Nazionale dei Lincei (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 363
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali