• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3629 risultati
Tutti i risultati [3629]
Biografie [1048]
Storia [526]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [352]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

Comportamentismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamentismo Luciano Gallino Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di ricerca che in modo esplicito rifiuta di venir confuso con il comportamentismo psicologico, diverse scienze sociali - inclusa la scienza politica - hanno prodotto e producono un gran numero di ricerche che contengono forme di comportamentismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamentismo (4)
Mostra Tutti

indigenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] de interpretación de la realidad peruana di J.C. Mariátegui, si fa strada in tutto il continente una forma di i. sociale e politico che, fondendosi con la visione letteraria, rappresenta spesso l’indigeno come il ‘grande vinto’ del continente e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigenismo (1)
Mostra Tutti

Elster, Jon

Enciclopedia on line

Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensiero Prof. di scienze sociali [...] (1985); An introduction to Karl Marx (1988); The cement of society. A study of social order (1989; trad. it. 1995); Nuts and bolts for the social science (1989; trad. it. 1993); Solomonic judgements. Studies in the limitations of rationality (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – COLUMBIA UNIVERSITY – MANO INVISIBILE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Jon (1)
Mostra Tutti

turismo sostenibile

Enciclopedia on line

Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] sviluppo economico compatibili con la conservazione delle risorse naturali. In pratica, per t. sostenibile si intende l'insieme di quelle attività di fruizione turistica che non inducono la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TURISMO
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CONFERENZA DI RIO – RIO DE JANEIRO – BIODIVERSITÀ – ITALIA

autoritarismo

Enciclopedia on line

Il termine è usato nelle scienze sociali in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. Per quanto riguarda la personalità autoritaria, il punto di riferimento fondamentale per ogni [...] ulteriore riflessione è costituito dalla ricerca curata da Th.W. Adorno per la Scuola di Francoforte (1950), secondo i risultati della quale i tratti della personalità autoritaria sono essenzialmente la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE

conflitto ètnico

Enciclopedia on line

conflitto ètnico Locuzione con cui nelle scienze sociali si fa riferimento al conflitto in cui i protagonisti principali organizzano le proprie posizioni ideologiche sulla base dell'appartenenza a una [...] presso le moderne società industrializzate le cause dei conflitti etnici vanno ricercate nelle contraddizioni del più vasto sistema sociale in cui essi hanno luogo, all'interno del quale antagonismi di varia natura sono concettualizzati e gestiti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

sondaggio

Enciclopedia on line

sondaggio Nelle scienze sociali, azione esplorativa, indagine attuata con diversi mezzi allo scopo di conoscere l’opinione di un certo numero di persone su una determinata questione (s. d’opinione), di [...] rilevare un determinato fatto o fenomeno (per es., s. di mercato). In particolare, s. esplorativo (o s. pilota), quello effettuato per raccogliere gli elementi necessari al fine di stabilire con maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: CAMPIONE STATISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sondaggio (4)
Mostra Tutti

Volpicèlla, Filippo

Enciclopedia on line

Letterato e studioso di scienze sociali (Napoli 1803 - ivi 1881), fratello di Luigi e Scipione. Autore di varie traduzioni poetiche, del romanzo storico Ceccarella Carafa (1854) e di varî saggi critici [...] Il progresso, alla Rivista napolitana, agli Annali civili del Regno delle Due Sicilie e agli Atti dell'Accademia Pontaniana. Importanti i suoi studî su questioni d'interesse sociale, fra i quali Delle prigioni e del loro migliore ordinamento (1837). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE

marginalità sociale

Enciclopedia on line

marginalità sociale Termine con cui nelle scienze sociali si indica la condizione di chi, vivendo in società industriali avanzate, specialmente nelle grandi aree urbane, e subendo gli effetti di fenomeni [...] cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli generalizzati dei consumi, con conseguente impoverimento della sua vita culturale e sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Riforma sociale, La

Enciclopedia on line

Rivista di scienze sociali e politiche e di economia, fondata nel 1894 e diretta da F.S. Nitti e L. Roux (1a e 2a serie, Torino-Roma), ai quali si affiancò dal 1901 L. Einaudi. Dapprima quindicinale, dal [...] 1908 divenne bimestrale (3a serie, Torino) e passò sotto la direzione di Einaudi che, coadiuvato da G. Prato, A. Geisser e P. Jannaccone, la tenne fino all’aprile 1935 quando la rivista cessò le pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 363
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali