Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] furono la passione politica, la fede dei rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienzesociali concedessero assai più delle scienze fisiche e naturali. Sicché spesso fu rovesciato e infranto l'ordine metodologico: l'economia applicata ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] muovendo dalle sue letture hegeliane, guardava però soprattutto agli sviluppi più recenti della filosofia e della scienzasociale. Una esplicita preoccupazione politica si collegava all’interesse metodologico e storiografico: Auguste Comte e Mill, ma ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienzesociali. Ampiamente utilizzato [...] più strettamente associato al concetto di potere e alle molteplici definizioni che di esso furono elaborate in primo luogo dalle scienzesociali.
Autorità e potere
In questa relazione con la nozione di potere, il concetto di autorità ha assunto due ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] .
Pasinetti, L. L., I problemi dello sviluppo economico e i paesi del terzo mondo', in ‟Rivista internazionale di scienzesociali", 1972, LXXX.
Patel, S. J., The economic distance between nations: its origin, measurement and outlook, in ‟The economic ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] fino ad Aron. L'ideologo, laico o religioso, ha visto anch'egli nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa un atto di governo mirante a proteggere lo Stato dall ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] , in cui la teoria dei giochi è presentata come strumento analitico fondamentale per la formulazione di modelli nelle scienzesociali e in particolare in economia (v. von Neumann e Morgenstern, 19472). Il trattato distingue tra i giochi antagonistici ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ",in Aut Aut, XX (1970), pp. 34-72; D. Cofrancesco, Nazione e umanità nel pensiero di C. C., in Quaderni di scienzesociali, IX (1970), pp. 297-316; D. Neri, Federalismo e radicalismo democratico in C.,in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 636 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] sono infatti studiati dal D. nel contesto di una storia sociale che ne costituisce la base determinante. Così, con una serie pone metodicamente il problema della giusta prospettiva spettante allo scienziato che guarda all'"alieno" e alle culture " ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] metà motivazionale ed emotiva, non è solo caratteristico della scienza della mente ma è una componente importante di tutta una buona parte del loro tempo a interagire con essi. La socialità umana è diversa e più complessa per almeno due motivi. Il ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] aveva operato una distinzione di questo tipo, riferendo la cultura all'arte e alla scienza, e la civiltà a "ogni specie di maniera e convenienza sociale". Questa distinzione si sarebbe trasformata in seguito in un'aperta antitesi: alla civiltà ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...