, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Calvesi e G. Pugliese Carratelli, condirettori, A. Cadei vicedirettore e M. Righetti Tosti-Croce caporedattore; l'Enciclopedia delle ScienzeSociali con G. Bedeschi coordinatore e M. Cappelletti, A. Cavalli, N. Matteucci, P. Rossi, M. L. Salvadori e ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Lago, Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna 1990.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienzesociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2° vol., ad vocem.
E. Goode, Collective behavior, Fort Worth ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 1990.
Dibattito sul credito totale interno: G. Vaciago, Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienzesociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. Bruni, G. Ragazzi, Sul controllo del credito in Italia, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] Alto. Possiede laboratorî di chimica e ingegneria, scuole di pedagogia, giornalismo, medicina, legge, biologia, scienzesociali, commercio, lettere, scienze fisiche; possiede un museo d'arte e archeologia, una stazione sperimentale agricola. Nel 1927 ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] messaggi verbali (i quali sono soltanto una parte dei messaggi codificati); il secondo, più ampio, costituito dalle scienzesociali, e principalmente dall'antropologia e dalla sociologia (e dalla psicologia generale, secondo Saussure); infatti è noto ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] di grandi magazzini commerciali, le sedi di centri sociali argentini e stranieri veramente sontuose (Jockey Club, Circolo di giurisprudenza e scienzesociali, di medicina, di scienze fisiche, matematiche e naturali, di scienze economiche, di filosofia ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] sistema, che trovano applicazioni in molti campi della scienza. Grazie anche all’uso di tecniche matematiche sofisticate, , dalle applicazioni prettamente ingegneristiche alla biologia e alle scienzesociali. All’interesse che la m. s. riveste ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] Amato, Diritto penale dell’impresa, Milano 1987, 20117; R.D. Cooter, Diritto ed economia, in Enciclopedia delle scienzesociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1993, ad vocem; M. Deaglio, Economia sommersa, in Enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] del queer ampiamente approfondito e variamente articolato negli anni successivi, il termine fa la sua comparsa nelle scienzesociali – come altre istanze culturali di quello stesso periodo, cui si lega fortemente, come la critica postcoloniale – per ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienzesociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] sono adatte a includere anche l'analisi degli sport.
Lo studio antropologico dello sport si distingue da quello delle altre scienzesociali nel metodo, nel tipo di dato che mira a ottenere e nella sua interpretazione in chiave comparativa. Il metodo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...