• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3629 risultati
Tutti i risultati [3629]
Biografie [1048]
Storia [526]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [352]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

ALFIERI di Sostegno, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî [...] a Torino, fu nel 1827 nominato primo scudiere di Carlo Alberto, ma visse varî anni tra i libri, coltivando specialmente le scienze sociali. Più tardi s'interessò alla cosa pubblica: nel 1836 fu a capo in Torino della "Maternità":, nel 1838 firmò con ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – ARMISTIZIO DI SALASCO – PROGRAMMA DEL 19 – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI di Sostegno, Cesare (4)
Mostra Tutti

MILTON, Santos

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MILTON, Santos Libera D'Alessandro Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto [...] . Perla Zusman (2002) riassume in tre elementi il suo contributo innovatore: la capacità di situare la geografia nelle scienze sociali; l’enfasi sulla necessità di produrre una teoria geografica ‘dalla periferia’; l’elaborazione di una teoria critica ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GLOBALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – TEORIA CRITICA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, Santos (3)
Mostra Tutti

BALBO, Italo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ferrara il 6 giugno 1896. Allo scoppio della guerra europea fu tra i primi interventisti. Dichiarata la guerra fra l'Italia e l'Austria si arruolò volontario negli Alpini raggiungendo il grado di [...] d'argento e una di bronzo. Dopo l'armistizio fondò e diresse a Udine il giornale L'Alpino. Si laureò a Firenze in scienze sociali e, tornato nel 1920 a Ferrara, si diede anima e corpo alla causa del fascismo divenendone in breve uno dei giovani capi ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – EUROPA CENTRALE – MARCIA SU ROMA – ARMISTIZIO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] della provincia fu creata nel 1912 l'università di Tucuman, che avrebbe dovuto comprendere la facoltà di lettere e scienze sociali, e le sezioni di pedagogia, di studî commerciali e lingue viventi, di meccanica e chimica industriale e agricola e ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ' nel linguaggio giuridico internazionale deve molto alla diffusa affermazione del significato antropologico di cultura nelle scienze sociali e storiche. I membri della Commissione parlamentare italiana incaricata nel 1964 di studiare un assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] pubblicazioni, riflette l'attività dei docenti e degli scolari. La facoltà di giurisprudenza si integra col R. Istituto di scienze sociali e politiche C. Alfieri, fondato nel 1875 dal sen. C. Alfieri di Sostegno, istituto superiore libero dal 1925, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] su libera terra a fianco di un popolo libero. Al poeta risolutamente si sarebbe potuto affidare una cattedra di pedagogia e di scienze sociali. Alle chimere e ai sogni dell'Émile, col fervore, la dottrina e le esperienze di un Pestalozzi e di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] singoli atomi: il problema è analogo come impostazione a ciò che si fa nelle scienze sociali, quando si determina la vita media degli uomini di una certa classe sociale, o che esercitano un certo mestiere. Si giunge in tal modo alla definizione della ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] una comprensione delle nuove realtà culturali con cui si veniva a contatto. Parallelamente, l'affermarsi delle scienze sociali - e in particolare dell'etnologia - rese indispensabile una sistematizzazione dei numerosi dati provenienti da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] scuole superiori o graduate schools. L'università propriamente detta comprende tre facoltà: 1. scienze politiche (storia, legge, economia e scienze sociali); 2. filosofia (filologia classica, lingue orientali, lingue e letterature moderne, filosofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 363
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali