DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] amicizia che risaliva alla partecipazione ai congressi degli scienziati. In Inghilterra, dove giunse alla fine del D., in Atti del 2º convegno. G. D. nel Risorgimento e nella politica post-unitaria (Teramo, 29-30 giugno 1972), Teramo 1974, pp. 39-49; ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 81; 5 ag. 1862, pp. 4091-94; 6 ag 1862, pp. 4141 ss.). Di questo argomento egli si occupò anche sulla Riv. napol. di politica, letter., scienze, arti e commercio (1° nov. 1862-20 dic. 1863), da lui diretta con G. Del Re e S. Gatti, e in opuscoli, poi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] . 1895, pp. 19, 59, 106, 127; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona [1899],Verona 1954, pp. 146, 149, 153; Id., Un amico I della Scala e la sua famiglia, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino, L (1900-01), pp. 19 s.; B. Cessi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] di agr., sc. e lett. di Verona,s. 4, VI (1904-05), p. 285; C. Cipolla, Le fazioni politiche di Bologna e i signori di Lombardia,in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino,s. 2, LXII (1911), pp. 1-16, 19 ss. dell'estratto; G. Ferrari, La campagna ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] studioso Spirito Fossati, al concorso che l'Accademia delle Scienze di Torino, su proposta di Cesare Balbo, nel ; M. Ricci, C. B. di Vesme, in Ritratti e profili politici e letterari con una raccolta di iscrizioni edite ed tnedite, Firenze 1888, pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] motivi, con un deciso impegno del G. nelle vicende politiche della città di Bologna. Il G. si era avvicinato S. Mazzetti, Repertorio dei professori dell'Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 160; Inventario del R. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII (2013-14 ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] e Longobardi in Italia nel sec. VI, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere e arti, XCV (1935-1936), 2, pp. 452 ss., 456-462; Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Padova 1938, pp. 140-144; G. Romano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] amori ... Ma - e qui il documento propone un giudizio politico non agevolmente accettabile - Iddio che tiene in mano il cuore dall'ambasciatore N. E., in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., VIII (1891-92), pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 49v, 53v, 59v della Nazionale di Firenze. Tra le liriche politiche, oltre alle Laude per Massimiliano, si citano quelle in onore di poeta lirico e drammatico monferrino, in Mem. d. R. Accadem. d. scienze di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...