CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] solo scientifico, del C. con Hermann Fitting); quello del ruolo politico svolto dai giuristi nella prima fase della autonomia comunale (studi su giustinianeo, Torino 1885 [Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXXVIII, con tutti gli scritti di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] in vista) furono tra i protagonisti della vita politica cittadina in una fase cruciale della storia del Comune nella Bassa Veronese nel medioevo, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XXXII (1980-81), pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] La donazione si inseriva nel programma di politica religioso-familiare intrapreso dagli Aleramici e da Ricerche sulle origini aleramiche, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, II, classe di scienze mor., stor. e filologiche, XCII (1957-58), ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] nell’esplorazione mineraria dei territori posti sotto l’influenza politica italiana, in particolare dell’Albania, dove si recò nel 1957 dall’Università di Bari, nel cui Museo di scienze della terra si trova attualmente. Nel 1967 il Museo civico ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] civile alla logica e metafisica, dalle scienze naturali alla matematica, dall'agricoltura alla meccanica le chiese del Regno.
Pertanto divenne noto anche nelle sfere politiche. Il ministro Tanucci lo nominò governatore di Pontecorvo allora occupata ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] della propria incapacità di incidere sulle scelte politiche cittadine. È difficile stabilire quali siano i rime di N. M., in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXXIII, Rendiconti, LXVII (1978-79), pp ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] F. Lomonaco, Sull'opuscolo del barone Coppola "Della maniera...". Rapporto, in Rend. delle tornate e dei lavori dell'Acc. di scienze morali e politiche [di Napoli], V [1866], pp. 110-114. Ivi è riprodotto alle pp. 114-121, l'opuscolo del Coppola).
Il ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Mazzini sulla via del Triumvirato, in Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti, s. 6, 1921, vol. 210, pp 1926, pp. 45, 176. Inoltre: G. Lucarelli, Le spie. Rimembranze storico-politiche del secolo XIX, Genova 1853, pp. 131 s., 236; R. Soriga, Echi ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] rientro a Genova il 4 marzo 1731, politicamente sconfitto; ma l'evoluzione della situazione il debito pubblico di Genova nel secolo XVIII, in Atti d. Soc. ligust. di scienze e lett., XI (1932), pp. 24 s.; G. Oreste, La prima insurrezione corsa ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] impediva di partecipare, seppur in forma marginale, all'attività politica: fu per alcuni anni consecutivi (1493-1495) della XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV (1915-1916), 2, pp. 648 s.; P. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...