PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] lettere all’Università La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò già nella dura campagna elettorale del 1948, come militante 1963 conobbe Aurelia Sergi, insegnante di matematica e di scienze, siciliana d’origine, a cui dedicò diverse poesie ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] i quali egli prima ricostruì le vicende storico-politiche ed ecclesiastiche del patriarcato di Aquileia procedendo secondo (sia perché lo costringeva a misurarsi con la storia della scienza, una materia per lui nuova, sia perché riguardava il XVII ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] 1278, I, 111; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, b G.L. Fruci, Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani ( ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] , la sua testardaggine poté imporsi e trionfare. Nel 1846 l'VIII congresso degli scienziati italiani a Genova rivitalizzò la città, la risvegliò politicamente, dette avvio a diverse manifestazioni patriottiche. La D. organizzò, nei giorni di apertura ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] 17 nov. 1796 e il B., data la situazione politica difficile, rifiutò ogni festeggiamento e la stessa cerimonia dell debito pubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze e lettere, XI (1932), pp. 35, 39, 45; G. Giacchero, ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] alla libera muratoria ebbe un peso notevolissimo. Anche in Italia scienziati e uomini di lettere – valga per tutti il caso di che si andava plasmando in Europa. Il legame tra Massoneria e politica si fece più stretto tra la fine del sec. 18° ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] ; C. Cipolla, Un amico di Cangrande della Scala, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, LI (1900-1901), p. 18 (estr.); L. Simeoni, La ribellione di Fregnano della Scala e la politica generale italiana, in Atti e mem. dell'Accad. di Verona, s. 5 ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] in lettere e filosofia. La sua passione per le lettere, la storia e la politica lo indusse a collaborare alla Rivista, settimanale torinese di scienze lettere e politica, insieme con R. Sineo, E. Pinchia, C. Rinaudo, G. Claretta, E. Maior, V. Pica ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] che avrebbe dovuto redigere un rapporto sulla civiltà europea, sulla sua storia, sulle istituzioni politiche, sull’economia e le scienze. «Dobbiamo dimostrare» – raccomandava de Rougemont, ricalcando una nota espressione di Guizot – «la fondamentale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] lo stesso M. -, ma anche le operazioni politiche e finanziarie intraprese.
I beni di ambito lunigianese nei secoli XII-XIII, in Rendiconti della classe di lettere dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXXXIV-LXXXV (1951), pp. 167-178; ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...