GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , Fine del mondo o inizio della propaganda? Astrologia, filosofia della storia e propaganda politico-religiosa nel dibattito sulla congiunzione del 1524, in Scienze, credenze occulte, livelli di cultura. Atti del Convegno, Firenze… 1980, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di una comunità di ricerca, a cura di G. Battimelli, Roma-Bari 2002.
G. Corbellini, Perché gli scienziati non sono pericolosi: scienza, etica e politica, Milano 2009.
G. Paoloni, L’energia nucleare in Italia, tra storia e ricerca, in Il nucleare in ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , l'editoria, lo spionaggio, la storiografia e l'attività politica in senso stretto.
Della divinazione abbiamo già detto, e il l'innocenza parlando del disprezzo che ella nutriva per le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali del regno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] in tutti i laboratori del mondo, quella della conoscenza della realtà. Come già teorizzato nell’ambito della Società italiana delle scienze, la politica non poteva condizionare la libertà della ricerca e dei suoi protagonisti. Fu così che anche gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , Bologna 1990.
C. Farinella, L’accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993.
La politica della scienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, Atti del Convegno, Firenze (27-29 gennaio 1994), a cura di G ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Lombarda, "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932 secolo, ivi 1986.
M. Ronzani, Pisa nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa Gregorio Magno (m. in un corso continuo di avvenimenti, di esse le scienze storiche non possono assolutamente fare a meno. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] quanto si è riferito sin qui risulta evidente il carattere narrativo-politico della Historia de Regno Siciliae. Del resto essa nasce, -XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] liberale, e l'American Association of Scientific Workers, più radicale. A quel punto, l'attenzione degli scienziatipoliticamente impegnati era concentrata su una nuova, gravissima minaccia internazionale, l'ascesa del nazismo in Germania.
Rifugiati ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'essa meta di numerose ambascerie incaricate di trattare questioni politiche e ecclesiastiche. Nell'ottobre del 1149 E. III sommo pontefice E. III, in Atti della R. Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, II (1823), pp. 111-192; M. Jocham ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...