Uomo politico italiano (n. Cigliano, Vercelli, 1955). Laureatosi in Scienzepolitiche presso l’università di Torino, dove è stato anche ricercatore, nel 2002 è stato professore a contratto presso l’università [...] alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico e dal 2014 al 2018 è stato Sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali, prima nel governo Renzi e poi nel governo Gentiloni. B. è autore di numerose opere sui temi del lavoro, del ...
Leggi Tutto
Altissimo, Renato. – Uomo politico e imprenditore italiano (Portogruaro, Venezia, 1940 – Roma 2015). Laureato in Scienzepolitiche, appartenente a una famiglia che possedeva una fabbrica di fanali e accendini, [...] parte dell’indotto FIAT, è stato presidente dei giovani industriali e poi vicepresidente di Confindustria. Esponente di spicco del Partito Liberale Italiano, nelle sue fila è stato eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Mercato Saraceno, Forlì, 1956). Laureata in Scienzepolitiche presso l’università degli studi di Bologna, con una tesi sulla Storia della Chiesa, ha conseguito [...] studi post-universitari sulla storia contemporanea. Giornalista, ha collaborato con diversi quotidiani e riviste e ha contribuito alla nascita dell’agenzia DIRE. Ha lavorato dal 2004 come Capo Ufficio ...
Leggi Tutto
Lotti, Luca. – Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienzepolitiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato [...] del CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. Dal 12 dicembre 2016 al 1° giugno 2018 è stato ministro dello Sport del Governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera sempre nelle fila del PD. ...
Leggi Tutto
Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienzepolitiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] del comitato direttivo della Rivista italiana di scienzapolitica, cui collabora dal 1972. Studioso dell'organizzazione dei partiti politici e del sistema politico italiano, nonché di politica internazionale, ha pubblicato, tra l'altro: Modelli ...
Leggi Tutto
Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà di Diritto e di Scienzepolitiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato di Stato per il [...] Piano e l’Economia nazionale e ha proseguito la propria carriera politica prevalentemente in ambito economico: ministro della Cooperazione internazionale e degli Investimenti esteri (1992), ha mantenuto la carica fino alla nomina a primo ministro ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienzepolitiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] esterne in Efimpianti S.p.A., ha fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, è stato dirigente DC e membro del consiglio comunale di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). ...
Leggi Tutto
Madia, Marianna (propr. Maria Anna). – Donna politica italiana (n. Roma 1980). Laureatasi in Scienzepolitiche all’Università degli studi di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato di ricerca in economia [...] del lavoro all’Imt di Lucca. Dal 2004 ha collaborato con l’Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da N. Andreatta, e dal 2012 è stata anche membro del comitato direttivo. Dal 2008 è stata eletta ...
Leggi Tutto
Docente universitario italiano (n. Villasanta, Monza, 1948). Laureato in Scienzepolitiche, dal 1990 è titolare della cattedra di Scienzapolitica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui è stato [...] è stato ministro per i Beni e le attività culturali del governo Monti. Dal 2021 è presidente del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell ...
Leggi Tutto
Danda, Mahamadou. – Uomo politico nigerino (n. Tahoua 1951). Si è formato in Burkina Faso, in Canada e in Francia, conseguendo un dottorato in scienzepolitiche all’univ. Montesquieu di Bordeaux (2004). [...] È stato ministro della Gioventù, dello Sport e della Cultura e della Comunicazione e portavoce del governo di transizione del Niger (apr. - sett. 1999) stabilito dopo l’assassinio del presidente I. Mainassara. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...