Al-Mohammed al-Ahmad al-Sabah, Nasser. – Uomo politico kuwaitiano (n. 1940). Ha studiato nel Regno Unito e in Svizzera, dove ha conseguito una laurea in scienzepolitiche ed economiche. Ha ricoperto più [...] volte la carica di ministro (degli Esteri, dell’Informazione, degli Affari sociali); è stato inoltre rappresentante del Kuwait presso le Nazioni Unite nonché ambasciatore in Iran e Afghanistan. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
Tiao, Luc Adolphe. – Uomo politico del Burkina Faso (n. Tenkodogo 1954). Dopo un diploma in giornalismo ottenuto presso l’univ. di Dakar, ha completato la propria formazione con studi di diritto (univ. [...] della comunicazione (univ. di Montreal) e scienzepolitiche e relazioni internazionali (univ. di Parigi). All’inizio degli anni Novanta abbandonò la carriera editoriale per incarichi diplomatici e istituzionali. Ambasciatore in Francia dal 2008 ...
Leggi Tutto
Faure, Danny. – Uomo politico seychellese (n. Kilembe, Uganda, 1962). Laureato in Scienzepolitiche all’Università di Cuba, esponente del Partito popolare, ha rivestito le cariche di ministro dell’Istruzione [...] (1998-2006) e di ministro delle Finanze (2006-2010) durante la presidenza di J. Michel, del quale è stato nominato vice nel 2010, subentrandogli nella carica presidenziale nell’ottobre 2016 a seguito delle ...
Leggi Tutto
Erekat, Saeb Muhammad Salih. – Uomo politico palestinese (Abu Dis 1955 - Gerusalemme 2020). Di fede sunnita, laureato in Scienzepolitiche alla San Francisco State University, ha fatto parte del Parlamento [...] palestinese dal 1996. Membro dell'Olp e caponegoziatore dell'organizzazione nelle trattative con Israele, ha partecipato a numerosi negoziati di pace. Nel luglio 2015 è stato nominato da Abū Māzin segretario ...
Leggi Tutto
Storico inglese delle dottrine politiche (Bombay 1861 - Oxford 1943); sacerdote della Chiesa anglicana, lettore di scienzepolitiche ed economiche all'univ. di Oxford è soprattutto noto per la History [...] of mediaeval political theory in the West (1903-36, in collab. col fratello R. Warrand; trad. it., 4 voll., 1956-68), ampio e ricco panorama del pensiero politico medievale. ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] di Storia delle dottrine politiche, nella facoltà di Scienzepolitiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, della quale è stato preside dal 1959 al 1989; ha insegnato in seguito Scienza della politica presso lo stesso ateneo, di cui ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON, Samuel Phillips
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a New York il 18 aprile 1927. Professore nel dipartimento di scienzepolitiche della Harvard University dal 1962 e direttore [...] come la più originale ed efficace analisi comparata dei rapporti fra modernizzazione socio-economica e sviluppo politico (o decadenza politica, quando le istituzioni non riescono ad assorbire le tensioni socio-economiche): Political order in changing ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
Gianfranco Pasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] di Parigi; si è quindi perfezionato presso la Harvard University, dove è professore (dal 1957) nel dipartimento di scienzepolitiche. È direttore del Center for European Studies dalla sua fondazione, nel 1969.
La sua fama è dovuta, oltre che alle ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , in condizioni di perenne pericolo e crisi - uno Stato cioè che, secondo ogni criterio classico di scienzapolitica, dovrebbe essere un'autocrazia, se non altro durante l'emergenza si mantiene invece decisamente parlamentare: Israele. Israele ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] l'analisi concreta dei fenomeni empirici; il che, del resto, può dirsi di tutti i concetti e schemi delle scienze sociali e politiche. L'applicabilità alla realtà e il valore euristico di simili concetti generali si palesano con la massima evidenza ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...