Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] qui.
A prescindere da questo problema piuttosto trascurato, l'attenzione di gerontologi, sociologi e scienziatipolitici dovrà incentrarsi sulle misure sociali, sanitarie e assistenziali necessarie al sostegno di una popolazione improduttiva ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non a Messina, Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] cui la sua funzione sociale viene valutata dagli studiosi di scienze sociali. Alcuni di loro, infatti, considerano l'amicizia il capo di una banda giovanile o di un circolo politico, oppure la personalità artistica di maggiore spicco all'interno di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] non hanno nulla in comune con la definizione che ne abbiamo dato.
L'attenzione dello scienziato sociale si è però rivolta prevalentemente alla sfera della politica e la teoria del carisma è stata utilizzata per studiare tre fenomeni: le dittature ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] La seconda questione concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di scienze sociali queste domande hanno sempre trovato delle risposte - in parte anche piuttosto categoriche - che hanno influenzato i termini del dibattito politico ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] ben più addietro nella storia del pensiero occidentale, e ne segnano l'intera vicenda (come argomentano filosofe e scienziate della politica: v. Okin, 1979; v. Elshtain, 1981; v. Cavarero, 1989; v. Pateman, 1988). Tuttavia è solo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] adottare un approccio positivistico e i metodi delle scienze naturali o biologiche per studiare la società e analogo interesse per il modo in cui eventi storici e mutamenti politici hanno influenzato l'organizzazione e il significato di un rito emerge ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] società, nonché di equilibrio economico, sono state sottoposte a critiche radicali sia dalle scienze sociali, sia dalla maggior parte delle ideologie politiche del Novecento, la lunga associazione con esse del concetto di adattamento ha nuociuto non ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] che modificano e regolano la competizione, tra cui i costumi, ma anche l'amministrazione e la politica. L'ecologia umana è la scienza sociale specializzata nello studio dei processi del primo livello, anche se non può trascurare questi ultimi.
La ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] contemporanee. Ciò che sorprende è il persistere nelle scienze occidentali, antropologia compresa, di una tendenza a vedere omosessualità, l'esercizio pubblico del ruolo e il rifiuto politico di nascondersi e di vivere in segreto la propria ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...