NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, G.L. Coluccia, Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, I mestieri nella vita ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ’alternativa che definisce implicazioni rilevanti sul piano sociale e politico. La famiglia, infatti, è il luogo in cui occidente, Milano 1983); A.R. Leone, La Chiesa, i cattolici e le scienze dell’uomo:1860-1960, in P. Clemente, A.R. Leone, S. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] voleva provocare riflessioni e riforme nel confronto con le scienze moderne, senza porsi in un atteggiamento di rottura, scelte del credente, in un rapporto ravvicinato con le opzioni politico-sociali, tra le quali «la necessità morale della pace» ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] opera di Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre, imperturbabile, / senza ammettere nome espresso dell’anima del singolo seguace che nel successo della comunità politica nella quale egli vive.
La ricerca più recente ha ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] a questi giovani gli elementi delle lettere e delle scienze umane. Questa è appena la minima parte dell’ufficio 2001, pp. 239-256; J. Charnitzky, Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943), Scandicci 2010.
65 Scsu, Circolare 16 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dell’Isprom e Francesco Sini del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Sassari. Cfr. Poteri Bosa vetus, Bosa 1878, p. 6.
29 S. Petrucci, Storia politica e istituzionale della Sardegna medievale, in Storia dei Sardi e della Sardegna, ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] effetti si sommano e, sommandosi, aggravano la situazione». C’è la crisi politica di una nazione che non può fare a meno del centro-sinistra, anni Cinquanta, «Odegitria. Annali dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bari», 3, 1996, pp. 277- ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] modernità del metodo per corrispondere al progresso delle scienze e ai mutati bisogni sociali7.
La rifondazione cristiana 1989), Rome 1996, pp. 529-548.
88 D. Veneruso, Il dibattito politico-sociale, cit., pp. 13-44.
89 Id., Azione pastorale e vita ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ’Ottocento e l’inizio del Novecento si sviluppavano nuove scienze che mettevano in causa il sistema di pensiero che 303-345. Al di là del valore di classificazioni di tipo politico desunte dalle risposte a un questionario, il saggio contiene un’ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] 1907) di S. Minocchi; la «Rivista storico-critica delle scienze teologiche» (1905-1910) e «Nova et Vetera» entrambe Io”, «Fede e ragione», 3, 50, 10 dicembre 1922, p. 2.
40 Id., Politica e religione, «Fede e ragione», 3, 52, 24 dicembre 1922, p. 2-4.
...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...