Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] delle teorie economiche, Smith precisa il significato generale dell’analisi economica: «L’economia politica considerata come un ramo della scienza dello statista o del legislatore, si propone due oggetti distinti: primo, provvedere un abbondante ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , Padova 1987.
Levi, L., Federalismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 32-43. pianta e le radici. Il radicamento dell'istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna 1985.
Rotelli, E., L'avvento della Regione in ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento delle scienze sociali. Si esprimeva così la consapevolezza che il Quaderni del carcere.
Da questo lato, in particolare, della politica aziendale di Ford ha tratto origine la categoria del fordismo inteso ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , Bologna 1986.
Giannini, M.S., Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1995.
Giuliani, M., Politiche regolative tra scambi e giochi, in "Rivista italiana di scienze amministrative", 1992, II, p. 335.
Helm, J., I confini economici dello Stato, in ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] sistema neoclassico si fosse differenziato da quello classico, ed è quella di evitare di riferire la scienza ai 'corpi politici'. Questa seconda motivazione si risolve nel rifiuto di riconoscere quale oggetto d'indagine dell'economia il comportamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ., Lausanne 1896-1897.
A. Loria, Verso la giustizia sociale, Milano 1904.
V. Pareto, Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale, Milano 1906.
E. Garin, Der italienische Humanismus, Bern 1947 (trad. it. Bari 1952).
H. Baron ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che in caso di eventi importanti, comprese le modifiche della politica economica, i parametri non possono restare gli stessi. Con three years, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000: la scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klein, L. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] .-L., L'esprit des lois, Paris 1748 (tr. it.: Lo spirito delle leggi, Torino 1952).
Mosca, G., Elementi di scienzapolitica (1895), Torino 1982.
Olson, M., The rise and decline of nations. Economic growth, stagflation and social rigidities, New Haven ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] si racchiudono soprattutto in due opere: il Cours d’économie politique (1895-96) e il Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale (1906, nuova ed. in francese 1909, che di fatto costituisce una seconda edizione).
Il Cours è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] saggio, il suo pensiero teorico ha la compiutezza e sicurezza della scienza ed egli resta uno dei più acuti e vivi economisti agrari di ogni tempo (Note di economia e politica agraria, 1949).
Vi è sicuramente un tratto di esagerazione nel giudizio ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...