Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] accessibile a tutti nel modo più agevole. Studiosi di scienze esatte e naturali, letterati e filosofi hanno cercato di : è questa la ragione per cui nell'ultimo trentennio le politiche di ricerca, di sviluppo e di istruzione si sono giovate di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] o il DNA è sleale. E infatti agli esperti nella scienza economica è noto esclusivamente il concetto di concorrenza pura o speciali o esclusivi, quali strumenti per realizzare scelte di politica economica nazionale; non è un caso quindi che al momento ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] impegno richiede un'attenta definizione e gestione delle politiche pubbliche lungo due linee di azione. In primo risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la carta e al 30% per il vetro. Le politiche di recupero, in particolare dai rifiuti solidi urbani, impostate the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] 619,5 del 1993. Molte sono state le ragioni economico-politiche del calo, i cui effetti sono stati però diversi da aureo ai prezzi quasi ufficiali dell'oro, "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1985, XXXII, 10-11, pp. 967 ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] obiettivi specifici. Nella generazione successiva alla seconda guerra mondiale, teorici delle scienze economiche e politiche hanno sottolineato l'importanza di una politica di formazione del capitale per l'eliminazione della povertà globale. Il ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] stessi interrogativi studiosi di diverse branche delle scienze sociali hanno proseguito ininterrottamente a indagare e tipo di scenario non porterà con sé la scomparsa delle politiche agrarie. È illusorio infatti pensare che il conseguimento e il ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] wages ritenendo che: "questi principî sono così interrelati e così connessi con ogni elemento appartenente alla scienza dell'economia politica che io considero della massima importanza una appropriata visione degli stessi" (v. Ricardo, 1815; ed. 1952 ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] fatto sorgere più di un dubbio sulla questione se una politica di tassi di interesse molto bassi sia realmente in grado la conseguenza delle nuove scoperte rese disponibili dal progresso delle scienze che, tra l'altro, può avvenire in modo continuo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di un approccio di carattere interdisciplinare all'interno delle scienze sociali (economia, diritto, geopolitica, ecc.) e tra queste e le scienze naturali. La politica delle risorse non può essere semplicemente un'alternativa tra sfruttamento ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...