(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di c. come elemento discriminante è acquisito anche dalle scienze umane e dai tempi più antichi. La percezione puntualmente codificate nel diritto. Se è vero che numerose unità politiche si sono andate agglomerando attraverso più o meno estesi bracci ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] per il grano, nella bonifica integrale, nella politica demografica, ecc. Scoppiata la crisi mondiale, durante Bibl.: L'economia programmatica, Firenze 1933, pubblicato dalla Scuola di scienze corporative di Pisa, con scritti di L. Brocard, C. Landauer ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] si sono rivolti negli ultimi trent'anni essenzialmente a temi di economia monetaria, di filosofia della scienza, e alla conoscenza delle istituzioni politiche. Negli anni Cinquanta e Sessanta B. si è dedicato all'analisi dell'offerta di moneta e ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] ricordate: La speculazione di borsa (Rovigo 1913); Lezioni di scienza nazionale e sperimentale (ivi 1919, 2ª ed., con prefazione collaborato a giornali e riviste, soprattutto alla Rivista di politica economica e alla Rivista bancaria.
Bibl.: A. Bordin ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] meno pienamente tutto ciò che il progredire ininterrotto della scienza e della tecnologia mette loro a disposizione. Storicamente dell'intero periodo successivo al 1945 è che la sola politica fiscale e monetaria non è in grado di guidare con successo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] riusciva per il momento ad affettare pacificamente e ‛razionalmente'.
L'ultima economia del benessere si era avvicinata alla scienzapolitica, col solo esito di raccogliere qualche delusione in più, come nel caso della ‛funzione del benessere sociale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dottrina
Se la nascita di questo nuovo ramo della scienza giuridica può essere datata con certezza e appare quasi . it.: I conflitti fra i gruppi e la loro composizione, in ‟Politica sindacale", 1960, pp. 9-42).
Kahn-Freund, O., The impact ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e si spera che non assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve e i paesi del terzo mondo', in ‟Rivista internazionale di scienze sociali", 1972, LXXX.
Patel, S. J., The economic ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] particolari condizioni professionali.
Sugli assetti pluralistici è sorta una riflessione teorica che ha permeato tutta la scienzapolitica contemporanea e alla quale è strettamente legata la teoria pluralista delle relazioni industriali. In non pochi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] alla base di tutte le riflessioni teoriche e di tutte le scelte politiche in materia economica. Su di esso si fonda, per esempio, uno nella più lunga durata della storia umana.
Commercio e scienze sociali
Da almeno due secoli e mezzo la riflessione ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...