POUND, Roscoe
Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] .
È forse il giurista nordamericano più noto all'estero; membro di numerosissime associazioni e accademie (tra cui quella di scienze morali e politiche di Napoli e quella di Palermo), ha avuto importanti incarichi in patria e fuori. Si è occupato di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] che nessun'altra nazione poteva offrire alla scienza amministrativa un più largo campo di osservazioni. C. De Cesare, G. M., in Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, Milano 1886, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Antonella Barzazi, Pisa 1986 e Germano Rosa, Note su religione e politica nel pensiero di fra Fulgenzio Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 153, 1994-1995, pp. 27-59. Da ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . I sestieri di Castello, S. Marco e Cannaregio sulla riva della sede politica sono detti "de citra", quelli di Dorsoduro, S. Polo e S. economici, in AA.VV., Storia d'Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di Gianni Michieli, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della guerra di Candia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 152, 1993-1994, p. 842 (pp. 829-872).
76. R. Quazza, Storia politica, p. 233; G. Candiani, Francia, Papato e Spagna, p ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Maffei nell'Europa del Settecento, in corso di stampa.
129. Su Emo e la "brutta vecchia" cf. Id., Politica come sapienza e politica come scienza negli scritti del giovane Giacomo Nani, "Quaderni di Retorica e Poetica", 2, 1986, pp. 155-162.
130. B ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il passo citato qui sopra, n. 91.
104. Cesare Paoli, Un debito di guerra della Repubblica Fiorentina, "La Rassegna Settimanale di Politica, Scienze, Lettere ed Arti", 20 luglio 1879, nr. 81, p. 53 (pp. 53-55).
105. Sul punto specifico, il Piacentino ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] all'unicità veneziana ("vengo in una Città a niun'altra seconda nel mondo per memorandi fasti di armi, di politica, di scienza, di commercii, di arti").
Il 22 ottobre con la convocazione del plebiscito si realizzava il primo importante passaggio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che in quello che è considerato il maggior trattato di scienza mineraria dell'epoca, il De re metallica libri XII, esser sicuri di far parte di una res publica": R. Mackenney, Corporazioni e politica, pp. 119-121, 126 e spec. p. 129.
65. L. Molà ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Lazzarini, L'Avvocato dei carcerati poveri a Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 70, 1910-1911, pt. II, pp. 1471-1507; B. Pullan, La politica sociale, I, p. 396; Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...