OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la città di Algeri. Una grande ripresa vi fu nella politica coloniale e se la Compagnia Olandese delle Indie Orientali si per la forma e cosmopolita nell'anima, aperto a tutte le scienze e a tutte le arti, più ingegnoso e tagliente che vivace ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (di poco inferiore a quella dello Stato Libero d'Irlanda), ripartita politicamente fra la Repubblica Ellenica, che ne occupa il 51,2%, il -mineralogici sulla Macedonia, in Atti dell'Accademia bulgara delle scienze, XIII (1920), pp. 1-295 (in bulgaro); ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] durò altri trent'anni. Solo negli ultimi anni del sec. XIX cominciò una politica nuova, avviata per quanto riguarda l'Atjeh dalla collaborazione tra lo scienziato Snouck Hurgronie, grande conoscitore dell'Islām e delle popolazioni di Atjeh, e l ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] usata a questo proposito. Lo stato - l'associazione politica più vasta - è detto populus romanus. Se noi .
Bibl.: A. Ravá, I diritti sulla propria persona, in Rivista ital. per le scienze giurid., 1901, p. 289 segg., e 1902, p. i segg.; C. Fadda e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] situazionali, con la sua riluttanza a pensare in termini politici o storici, dominò il pensiero sociologico per decenni. resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il successo delle scienze sociali nell'affrontare questi argomenti può essere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] particolare importanza viene assegnata ai processi di riproduzione socioculturale delle singole discipline; alla politica della scienza in generale e delle differenti scienze in particolare, volte ad accrescere la propria quota di risorse materiali e ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] della fisica, dell'ingegneria, della medicina, delle scienze sociali, della statistica, ecc.
Analisi dei rischi. del fattore c costituisce la base essenziale per ogni conseguente politica di gestione dei problemi della sicurezza del lavoro. Un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] riavvicinato la disciplina giuridica alle regole elaborate dalle scienze aziendali, aumentando così la trasparenza contabile. rischio, la flessibilità gestionale, la razionalizzazione delle politiche aziendali − e le possibili deviazioni patologiche, ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] insegnò Storia del diritto romano e poi Diritto romano nell'università di Roma. Fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e politiche del CNR (1964-72) e accademico dei Lincei (dal 1974); all'atto del collocamento a riposo gli fu conferito ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] del pensiero", l'Unesco agevola lo scambio di studiosi e scienziati fra i varî paesi con un sistema di borse di studio valere, attraverso i rispettivi rappresentanti, le proprie esigenze politiche - per svolgere la propria opera attraverso singoli ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...