Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] accessibile a tutti nel modo più agevole. Studiosi di scienze esatte e naturali, letterati e filosofi hanno cercato di : è questa la ragione per cui nell'ultimo trentennio le politiche di ricerca, di sviluppo e di istruzione si sono giovate di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] o il DNA è sleale. E infatti agli esperti nella scienza economica è noto esclusivamente il concetto di concorrenza pura o speciali o esclusivi, quali strumenti per realizzare scelte di politica economica nazionale; non è un caso quindi che al momento ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] l'eco in alcuni passaggi delle sue lettere pastorali: "Iddio è discacciato dalla politica colle teorie della separazione della Chiesa dallo Stato, dalla scienza col dubbio elevato a sistema, dall'arte avvilita sino al verismo, dalle leggi informate ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] più facile da conciliare con i canoni della moderna scienza storica o con le ipotesi scientistiche delle moderne scienze sociali, quali la sociologia, l'economia o la scienzapolitica. Di conseguenza, nella recente rinascita della dottrina ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] meccanismo di mercato, il B. - che aveva presente la distinzione tra l'economia come scienza "congetturale" e la politica economica come indirizzo normativo - rivelava una disposizione singolare, seppur comprensibile nell'attento studioso di Smith ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] in quanto coinvolge un considerevole numero di soggetti di diverso tipo, appartenenti al mondo della politica, della scienza o comunque attinenti alla sfera pubblica. In questo saggio illustreremo lo sviluppo delle istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] -623.
C.G. Mor, 'Feudum': un termine polivalente, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine", 75, 1982, pp. 1-48.
G. Tabacco, Il feudalesimo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, II, 2, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] amministrazione pubblica.
Sulla base di tali considerazioni di politica tributaria, anche il B. era indotto a istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] delle tre età degli dei, degli eroi e degli uomini non definisce soltanto un regime politico ma un modello culturale descritto in chiave sociologica. La Scienza nuova, non che essere interessata all’individuo, studia esclusivamente l’uomo in una ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] così aperto la strada alla prevenzione generale del crimine, attraverso la quale la criminologia diventa una delle fonti della scienzapolitica. Essa sollecita i criminologi a riflettere sulla società postindustriale e sui suoi difetti: è qui che il ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...