Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] artistica allo sbaraglio, Roma-Bari 1974; A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Torino 1974; Id., Leggi, bandi e l'archeologia: A. Carandini, R. Francovich, S. Settis; per la scienza e tecnica del restauro: G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] diritti dell'uomo, 1950; Patto sui diritti civili e politici, approvato nel 1966 ed entrato in vigore nel 1976; Convenzione è il Progetto grande scimmia, sottoscritto da numerosi autori e scienziati di ogni parte del mondo, che intende proporre l' ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] altro che a inasprire e a rendere più agitata la vita politica del paese, e a farne sentire il disagio a tutte le di commercio, cui è aggiunta dal 1911 una sezione di scienze sociali. L'istruzione media statale comprende una ventina fra ginnasî ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] principali collezioni: Monumentali storie di Roma, Biblioteca del Risorgimento italiano, Biblioteca tecnica, Collezione di scienze sociali e politiche, Grande biblioteca d'arte, ecc.; ha un importante reparto editoriale di musica sacra. - Unione ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] aprile 1928, n. 1313, art.1, n. 2). Per condotta politica irregolare si deve intendere, secondo le citate fonti, non solo l' e concessioni amministr., iun Riv. ital. per le scienze giuridiche, VII (1894); Schönborn, Alterstufen u. Geschäftsfähigkeit ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , Alle radici dell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988; A. Fedele, Cultura giuridica e politica legislativa nel diritto tributario, in Jus. Rivista di scienze giuridiche, 1998, pp. 71-91; G. Falsitta, Osservazioni sulla nascita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dicembre 1301), mosse una severa requisitoria contro la persona e la politica del re (Ausculta fili, 5 dic. 1301) e indisse a e il protervo decretalista innominato, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2ª, LXVI (1928), parte 2ª, p. ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della b., peraltro, continuano a provenire, in parte notevole, da fattori esterni alla scienza, e in particolare dall'urgenza degl'interventi legislativi e dal dibattito politico, anche in sedi sovranazionali. Si deve registrare una larga volontà di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dei bisogni pubblici, costosa, penosa, ingiusta, incompleta - in una sola organica dottrina nella quale la scienza, la politica, la legislazione finanziaria si possono rappresentare come tre circonferenze intrecciate in modo che mai si può seguire l ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in crisi ciascun 'paradigma chiuso', gli sviluppi delle scienze - in particolare quelle ecologiche - sostengono lo segnatamente negli Stati Uniti e in Europa, nel quadro di politiche e strumenti dedicati alla protezione delle risorse naturali e dei ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...