SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (da allora s'accrebbero le cure per l'esercito). La politica interna veniva diretta con lo stesso spirito liberale dei tempi di Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico di Bruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa di Netterheim. Ed è ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] allora nascente di Ciro e dei suoi Persiani, la cui politica in Media egli anzi ciecamente approvò. Nella guerra che Ciro gli fedelmente dagli uomini, che tutti ne parlino, che lo scienziato li mediti, che tutti gioiscano di Marduk, che il suo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e i cinquemila, in Atti della R. Accademia delle Scienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta tiranni 21 seg.; Beloch, op. cit., pp. 160 seg., 231-232. Per la politica filotolemaica d'Atene e la guerra cremonidea: Pausania, I, i, 7; Giustino, XXVI, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i figli", ecc.; sempre indicando la cultura occidentalizzante e la politica di ras Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e pace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo delle scienze religiose. È stato affermato che sotto Ba'eda Māryām ( ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] parzialmente compresi, e la ricerca in questo campo delle scienze dell'informazione, avviata dai lavori di D.S. Johnson di G. Alpa, M. Bessone, Padova 1984.
D.A. Limone, Politica e normativa comunitaria per l'informatica: 1974-1984, Milano 1985.
M.G. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la universidad de Chile. Una sezione della facoltà di scienze giuridiche e sociali è a Valparaiso, dove esiste pure in ufficio fino al termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economica del 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] il tasso di crescita della quota occupazionale dei settori basati sulla scienza e sulla tecnologia risulta essere, in Italia e nella CEE, .E.R.-I.R.S., Terzo rapporto sull'industria e la politica industriale in Italia, Bologna 1988; F. Barca, F.M. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] particolare territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione - su cui pretendono di esercitare una signoria di tipo politico. A Palermo come a Reggio di Calabria, a Hong Kong come nelle Chinatown di San Francisco o Singapore, inoltre, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , e a dimostrare la capacità del governo cinese di gestire due regimi politico-economici completamente diversi all'interno di uno stesso grande paese.
Tecnopoli. - Scienziati ed esperti di alta tecnologia, in particolare quelli che concepiscono e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana 2 ott. 1997.
G. Bonvicini, L'Italia nel dopo Amsterdam, in Politica internazionale, 1997, 3, pp. 15-20.
Centre for economic policy research, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...