FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] "sociologo evoluzionista"; "sociologo - spiegò nel suo primo discorso elettorale - perché io non solo come scienziato, ma soprattutto come uomo politico studio la società, organismo naturale, che ha le sue leggi di sviluppo naturale... Evoluzionista ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] a Torino dal dibattito filosofico e politico tendeva a trasferirsi nell'impegno pratico 27; Corte, Mat. eccl., cat. IX, m. 2 da invent.; Torino, Accademia delle Scienze, Fondo origini; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 157-16, c. 177; Ibid., ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] Rocca San Casciano 1954, pp. 37-43; E. Scuderi, D. oggi, in L'Osservatore politico letterario, VI (1960), 9, pp. 49-61 (poi con modifiche in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII [1964-65], e in Scrittori e critici di Sicilia ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] di buona reputazione, e infatti non ebbe cariche politiche.
Fra i tre protagonisti dell’impresa, il solo . e la sua famiglia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e lettere, CXVI (a.a 1957-1958), pp. ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] angolo di visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, e l'oggetto stesso della storia religiosa italiana si amplia. polemica storiografica. Prese spunto dal X Congresso internazionale di scienze storiche, che si era tenuto a Roma nel ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] a Palermo nel 1895, con una entusiastica prefazione di Rapisardi.
Nello stesso 1895, il C. fondò la Rivista di politica e di scienze sociali, dalle cui colonne condusse una dura battaglia contro il Crispi, ormai bersaglio delle Sinistre unite che lo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] B., anche d'indicare e distinguere i vari filoni politici e culturali che confluirono ad originare il fascismo, non 1954, M. IX-XII, e in Rendic. d. Accad. Lincei,Classe di scienze mor. stor. e filol., Roma 1957, pp. 78-80. Un'interpretazione dell ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] II re, Napoli 1887, pp. 126-129; L. Romano, Memorie e scritti politici, a cura di G. Romano, Napoli 1894, p. 80; O. Roux, La di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, X (1901), pp. ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] della sua decisione. Anche qui non si può dire se la politica di Bonifacio fosse o meno favorevole al governo di Ravenna, ma , 1-3).Cassiodoro afferma che addirittura era colto anche nelle scienze sacre (Variae,X, 3), il che farebbe pensare a una ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] secondo il costume francese, tenuto lontano dai segreti di corte e dalla politica, con scarsa istruzione nel campo della storia, delle lettere e delle scienze, conseguenza dell'educazione impartitagli dal gesuita L. Giuglaris, Carlo Emanuele II non ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...