CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] di archeologia e storia patria, Iscrittosi all'università di Padova, si laureava il 17 nov. 1936 in scienzepolitiche con una tesi su La concezione politica di M. Minghetti (più tardi a stampa, Gorizia 1960).
Già in sospetto al regime per i suoi ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] ed il suo adattamento a sede della facoltà di magistero, la creazione delle nuove sedi della facoltà di scienzepolitiche e degli istituti di geografia e di lingue, la realizzazione a Legnaro dei campi sperimentali e del laboratorio, completo ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] e di Roma; in quest'ultima ricoprì anche, per undici anni (1963-74), la carica di preside della facoltà di scienzepolitiche. Morì a Roma il 1° sett. 1974.
Fu membro dell'Istituto internazionale di statistica, dell'Istituto internazionale di finanze ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] di scuole di giornalismo da affiancare ai corsi di storia giornalistica tenuti nelle facoltà universitarie italiane di scienzepolitiche.
Nel primo numero della rivista scriveva "non è proprio pacifico che le due istituzioni, quella professionale e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] , rimanendovi alunno dal 1º ott. 1926 al 31 ott. 1928; quindi divenne professore di storia moderna nella facoltà di scienzepolitiche a Perugia. In questi anni maturò il suo approdo al fascismo che ne influenzo l'attività pratica e quella scientifica ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] di sceneggiatore e di regista.
Trasferitosi con la famiglia a Los Angeles nel 1951, G. effettuò studi in scienzepolitiche e diresse al contempo un giornale satirico studentesco; successivamente collaborò al periodico newyorkese "Help!" e al "Los ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] , in giurisprudenza Paolo Ungari (Milano 1933-Roma 1999), poi ordinario di storia del diritto italiano presso la facoltà di Scienzepolitiche della LUISS Guido Carli di Roma, di cui fu anche preside dal 1986 al 1992, direttore dell’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] B., quale primo ternato nel concorso, venne chiamato a ricoprire la cattedra di statistica economica nella facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma. Sarebbe passato nel 1970-71 a ricoprire nella medesima facoltà la cattedra di statistica ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] si trovò immersa nell'universo culturale, per lei del tutto estraneo, dei teen agers americani. Dopo aver frequentato scienzepolitiche presso la Cornell University di Ithaca (New York), con l'intenzione di dedicarsi alla carriera diplomatica, giunse ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] con il rappresentante tipico dell'italoamericano, pur essendo in realtà figlio di emigrati ebrei russi e polacchi.
Laureatosi in scienzepolitiche alla Syracuse University, dopo un periodo di lavoro statale nel Connecticut si trasferì a New York per ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...