MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] , aprile-giugno 1978, n. 131, pp. 45-62; Id., Le organizzazioni cattoliche genovesi e il fascismo (1922-1939), in Annali della Facoltà di ScienzePolitiche dell’Università di Genova, IV-V (1976-77), Milano 1978, pp. 615-761; D. Veneruso, Il dibattito ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] divenne ufficiale di cavalleria; si laureò in scienzepolitiche.
Appassionato di letteratura, cominciò presto a collaborare, con alcuni racconti, a giornali e riviste come Le Grandi firme, La Lettura e L'Illustrazione italiana. Pubblicò i romanzi Tre ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] il dipartimento del Tevere, nello stesso mese fu invitato a far parte dell'Istituto nazionale per la sezione di scienzepolitiche.
Prese spesso la parola al Tribunato e fu eletto membro di numerose commissioni. Guadagnandosi sul Monitore la taccia di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] "Le riforme costituzionali e amministrative italiane", tenuto presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma. Le direttive fondamentali della nuova politica legislativa in Italia furono qui indicate dal B. nel rafforzamento del ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] stabilmente la salute. Nel 1928 la famiglia si trasferì a Roma, e qui Sergio s’iscrisse alla facoltà di scienzepolitiche, potendo fruire di borse di studio. Il suo curricolo universitario coniugò lo studio delle idee e quello delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] iscriversi all'università di Padova (1923-24), dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel dicembre 1927. Ammesso alla scuola di scienzepolitiche e sociali della stessa università, vi frequentò, tra gli altri, i corsi di G. Pietra, M. Boldrini e M ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in scienzepolitiche nel 1932, discutendo una tesi sui cicli economici assegnatagli da Camillo Supino e discussa, a causa della morte di quest’ultimo, con Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 vinse una borsa di studio per approfondire ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] .; A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, ad ind.; E. Gentile, La facoltà di scienzepolitiche nel periodo fascista, in Passato e presente della facoltà di scienzepolitiche, a cura di F. Lanchester, Milano 2003, p. 54; P. Simoncelli, Gli storici, ibid ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] 1994, ad ind.; L. Sebastiani, Il caso Ippolito, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", fac. di scienzepolitiche, a.a. 1994-95; G. Bonari et al., Cinquanta anni di attività didattica e scientifica del prof. F. I., Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’insegnamento universitario nella facoltà di scienzepolitiche di Firenze sulla cattedra di sociologia: decisivo si dimostrò in questi anni l’appoggio dell’ambiente ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...