Scrittore ed economista (Swanmoor, Hampshire, 1869 - Toronto 1944). Capo della sezione di economia e scienzepolitiche della McGill University. Frutto della sua attività scientifica sono: Elements of political [...] science (1906); Economic prosperity in the British Empire (1930). Ma è più noto per la sua opera letteraria che, oltre ad alcuni studî critici (su Mark Twain, 1932; su Dickens, 1933, ecc.) comprende libri ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienzepolitiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione [...] e la sicurezza sul lavoro, studioso di Keynes e di Stiglitz, ha cominciato la sua carriera di sindacalista nella UIL giovani, divenendone segretario generale. È stato poi segretario della UIL Università ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sesto San Giovanni 1939 – ivi 2017). Laureato in Scienzepolitiche, ha insegnato Storia e filosofia nei licei. Militante nella Democrazia cristiana, si è sempre impegnato nelle [...] ACLI, di cui è stato presidente dal 1987 al 1994. Tra i fondatori del PPI (di cui è stato presidente dal 1994 al 1997), nelle sue fila è stato eletto alla Camera dei Deputati nel 1994 e nel 1996, ed è ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Venezia 1935 - Milano 2018). Laureato a Torino in Scienzepolitiche, fondatore del Centro Einaudi di Torino, è stato direttore dell'Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale [...] da Mosca e poi da Pechino, nonché di inviato speciale, e di direttore dal 1984 al 1987. Dal 2015 ha scritto per Il Giornale. Autore di saggi di carattere storico e politico, tra gli ultimi si ricordano: Il dubbio (2003) e Lo stato canaglia (2009). ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (n. Lima 1961). Ultimati gli studi universitari, è stato docente di Storia (Pontificia Universidad Católica del Perú) e Scienzepolitiche (Universidad del Pacífico, Lima) per anni, [...] poi, nel 1989 si è trasferito in Spagna per conseguire il dottorato; da allora vive e lavora a Siviglia. Direttore della Fundación de Arte Flamenco Cristina Heeren, I. scrive per importanti periodici e ...
Leggi Tutto
Fischer, Heinz. – Uomo politico austriaco (n. Graz 1938). Laureato in legge e scienzepolitiche all’univ. di Vienna (1961), nel 1971, tra le fila del Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ), ottenne [...] al 2004. Ha ricoperto la carica di ministro della Scienza e della Ricerca (1983-87) oltre che di vicepresidente alle elezioni del 2010, ha rinunciato alla propria appartenenza politica, dichiarandosi indipendente. Nel dicembre 2016 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Elbegdorž, Cachiagijn. – Uomo politico mongolo (n. Zereg 1963). Negli anni Ottanta si è formato all’Istituto di scienzepolitiche e militari di L’vov (Ucraina) e, al suo ritorno in Mongolia, ha lavorato [...] come giornalista. Le sue aspirazioni democratiche lo hanno portano a fondare l’Unione democratica mongola (1989). Nel 1990 è stato eletto membro del parlamento; è stato uno degli autori della nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Grímsson, Ólafur Ragnar. – Uomo politico islandese (n. Ísafjörður 1943). Dopo aver ottenuto una laurea (1965) e un dottorato (1970) in scienzepolitiche presso l’univ. di Manchester (Regno Unito) ha insegnato [...] scienzepolitiche presso l’Háskóli Íslands (univ. dell’Islanda) di Reykjavík. Attivo in ambito politico fin dagli anni Sessanta, nel 1987 venne nominato capo del Partito dell’alleanza del popolo (Alþýðubandalagið), ruolo a cui rinunciò nel 1995. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Janesville, Wisconsin, 1970). Durante gli studi in Scienzepolitiche ed economiche (Miami University, Ohio) si è avvicinato alla politica collaborando con alcuni senatori [...] del Partito Repubblicano. Noto per le sue nette posizioni di stampo conservatore (soprattutto in materia fiscale), è membro della Camera dei rappresentanti dal 1998 (per lo Stato del Wisconsin) e presiede ...
Leggi Tutto
Padoux, André. – Indologo francese (n. Pechino 1920 - m. 2017). Laureato in Scienzepolitiche nel 1946 all'Università di Parigi, ha lavorato come addetto culturale presso l’ambasciata francese di Oslo [...] e Nuova Delhi. Tra i massimi studiosi del tantrismo, dal 1982 direttore di ricerca onorario presso il CNRS, è stato autore di imprescindibili saggi tra i quali occorre citare L'image divine. Culte et méditation ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...