Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] umorismo ebraico.
Vita
Di famiglia ebraica, che alla fine degli anni Quaranta si trasferì a Milano. Dopo la laurea in scienzepolitiche all'univ. statale di Milano, cominciò la sua attività come cantante e musicista folk con un repertorio di musiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista croato (Trebarjevo, Desno, 1871 - Zagabria 1928). R. ebbe l'idea che il contadino dovesse divenire, in via evolutiva e pacifica, la base della società e dello stato. Per questo [...] , il francese e l'inglese. Nel 1899 si laureò a Parigi in scienzepolitiche. In seguito si occupò di questioni economiche e finanziarie; scrisse libri di storia, politica, morale. Fu corrispondente di giornali, direttore di riviste (Hrvatska Misao) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienzepolitiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in ScienzePolitiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] della giustizia e dello sviluppo (AKP), ha rassegnato le dimissioni nel giugno 2015 a seguito dei risultati delle elezioni politiche tenutesi nello stesso mese, alle quali l'AKP ha perso la maggioranza assoluta. Nell'agosto 2015 il premier uscente ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] in Cina esposta nel 1971 nel volume Dalla Cina, si è trasferita a Parigi nel 1972, dove ha insegnato Scienzepolitiche all’Università di Paris-Vincennes e alla Sorbona divenendo intellettuale di spicco della sinistra più inquieta e dissidente insieme ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] . Confermato nel 1996 e 2011, nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato.
Vita e attività
Laureato in scienzepolitiche ed economiche a Dār es-Salaam (Tanzania), dove si avvicinò alle idee socialiste del presidente Nyerere, successivamente ha ...
Leggi Tutto
Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] facoltà di scienzepolitiche ed è direttore (dal 2001) del Centro interdipartimentale di studi e ricerche in filosofia sociale. È stato presidente (1984-2001) della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, per la quale dal 2004 ha diretto la collana della ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienzepolitiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] tramite ha redatto numerosi profili di tecnici e imprenditori per il Dizionario Biografico degli Italiani edito dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 1969 al 1974 è stato professore incaricato ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Itaparica, Baía, 1941 - Rio de Janeiro 2014). Professore di scienzepolitiche e giornalista, nelle sue opere ha descritto gli aspetti politici e sociali delle vita del Nord-Est brasiliano, [...] al linguaggio popolare di questa regione.
Vita e opere
Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienzepolitiche (di cui è stato docente presso l'Universidade federal da Baía, 1965-71) e al giornalismo. Si rivelò ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienzepolitiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] e si è candidato alle primarie del 2019 per la scelta del segretario, vinte da N. Zingaretti. Nel 2020 l'uomo politico ha pubblicato il saggio Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus. Dal 2021 è vicedirettore generale aggiunto ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienzepolitiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] storicistica. Raggiunse notevole fama anche come studioso di scienze dell'amministrazione (Verwaltungslehre, 8 voll., 1865-84), campo in cui, coerentemente ai principî della sua filosofia politica, propose un'immagine dello stato di diritto adeguata ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...