DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] stampando un'edizione delle Meditazioni sull'economia politica di Pietro Verri "con annotazioni", Alessandro del Settecento, in Atti d. Acc. naz. dei Lincei, classe d. scienze morali, CCCLXXII (1975), pp. 538-44; F. Venturi, Venezia nel secondo ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] Una donna qualunque alla Costituente: O. P. B., in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, cl. di Scienze giuridiche, economiche e politiche, LXXVII (2008 [ma 2010]), pp. 117-138; C. Alario, O. P.: madre costituente. Storia di una singolare ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] lo riportò nell'ombra, e non tanto per le sue idee politiche (aveva accettato dal cugino, con una pensione, il titolo di francese un nome ugualmente noto, ma meno discusso: fu scienziato ed esploratore, autore di varie opere di indubbio valore ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] grandi società industriali, si allargò alle scelte politiche riguardantì la vita nazionale, con particolare attenzione del wattmetro di Bruckman, in Atti del R. Istit. di incoraggiamento alle scienze nat. (Napoli), s. 6, vol. I, XXXII, CII (1930), ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] la fondazione, nel marzo 1817, dell'Accademia Malvasiana, intesa alla promozione delle scienze e delle lettere.
In un ambiente turbato dalle passioni politiche, il M. non interpretò la Restaurazione come dura repressione dei liberali; anzi, anche ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Antonio Jerocades, aderendo di fatto a posizioni politiche costituzionaliste e repubblicane. Non fu direttamente Napoli 1767, pp. 274 n., 307 n.; Atti della r. Accademia delle scienze e belle lettere di Napoli, Napoli 1787, pp. XXV, XXXI s., LXXVI, ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Carlo Emanuele, massimo artefice della rinascita finanziaria e politica del casato, decise infine di seguirne le orme e storico degli uomini illustri ferraresi nella pietà, nelle arti e nelle scienze, II, Ferrara 1804, pp. 113 s.; C. Botta, ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] insegnamento, come professore di storia alla Scuola di scienze sociali Carlo Alfieri. Quindi, seguendo gli incarichi anni dopo pubblicò il breve saggio Il problema nazionale e politico della Dalmazia (Roma 1918), sulle cause della guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] , quasi ignorando la sostanziale diversità delle condizioni politiche ed economiche dei due Stati. Fu accentuato Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio, in Rendic. delle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] , secondo il canone della complementarietà tra scienze e humanae litterae che pure fu proprio ; E. Novi Chavarria, Monache e gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani. Secoli XVI-XVII, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...