Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] di Milano e Bologna, e la London School of Economics. Assistente di B. Andreatta alla facoltà di Scienzepolitiche dell'Università di Bologna (1963), divenne professore associato presso lo stesso ateneo (1966) e, successivamente, ordinario di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Gianfranco Pasquino
Politologo, nato a Firenze il 13 maggio 1924. Fellow del Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto (1971-72), professore di Scienza della [...] , S. ha dato un vigoroso impulso, con i suoi scritti e con la sua attività, alla ripresa e al rilancio della scienzapolitica in Italia. La sua produzione, ampia ma sistematica, ruota intorno a due filoni principali: la teoria della democrazia e lo ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienzepolitiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] dell'American Political Science Association nel 1965-66.
Grande organizzatore culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienzapolitica statunitense, partecipando a tutte le attività collettive in materia di ricerche e pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] , di promulgare le leggi.
Nel linguaggio più propriamente politico dell'epoca repubblicana, auctoritas veniva spesso riferito al potere che di esso furono elaborate in primo luogo dalle scienze sociali.
Autorità e potere
In questa relazione con la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] del potere e altri campi di ricerca, e tra lo studio del potere e l'azione politica. a) La ricettività della scienzapolitica. b) L'influenza della scienzapolitica in altri campi di ricerca. c) I rapporti tra la teoria e il potere. □ Bibliografia.
1 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] 19-53.
Antonsich, M., Itinerari di geopolitica contemporanea, in ‟Quaderno del dottorato di ricerca in geografia politica", Dipartimento di scienzepolitiche dell'Università di Trieste e dell'Istituto geopolitico ‛F. Compagna' di Napoli, 1995, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] potesse garantire la libertà intellettuale. Nel dibattito che è tuttora in corso, d'altra parte, eminenti studiosi di scienzepolitiche come Fr. A. von Hayek hanno sostenuto che la struttura di una società socialista sarebbe ostile al dissenziente ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Sani, G., Il mercato elettorale, Bologna 1987.
Marradi, A., Analisi del referendum sul divorzio, in "Rivista italiana di scienzapolitica", 1974, IV, 3, pp. 589-644.
Montero, J. R., L'astensionismo elettorale in Europa, in "Quaderni dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le origini del Comune. Saggio di storia economica e giuridica, Modena 1898.
Tarello, G., Corporativismo, in Scienzepolitiche. I. Stato e politica (a cura di A. Negri), Milano 1970, pp. 68-81.
Tönnies, F., Gemeinschaft und Gesellschaft, Leipzig ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] i fantasmi dell'apologia difensivo-offensiva e nello stesso tempo le semplificazioni sterili del neopositivismo delle scienzepolitiche e sociali, applicate a un islamismo reificato, svuotato dei suoi contenuti schiettamente religiosi?
La nuova ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...