Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] dell'uomo: il Mezzogiorno laboratorio di un'identità mediterranea (con M. Aymard, 2002); Italia frenata: paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo (2006); La traversata. Una nuova idea di partito e di governo (2013); Un futuro più giusto ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] , della centralità dell'idea di potere. In realtà, come l'economista ragiona in termini di costi e ricavi, così lo scienziatopolitico non può evitare di ragionare in termini di potere, di differenziali di potere e di conflitti per il potere. Si può ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ., forse anzi la più diffusa e accreditata, per diretta influenza, si potrebbe affermare, della sociologia e della scienzapolitica, dove peraltro la parola ideologia ha una gamma di significati molteplici (Stoppino 1983²; Gallino 1978, 1993²). Nella ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e società, Napoli 1986.
Fisichella, D., Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, Roma 1987.
Fisichella, D., Lineamenti di scienzapolitica. Concetti, problemi, teorie, Roma 1988.
Fisichella, D., Il denaro e la democrazia. Dall'antica Grecia alle ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
Esaltazione e centralità dell’idea di nazione
Nella sua accezione più generale il termine nazionalismo indica quelle dottrine e quei movimenti che attribuiscono un ruolo [...] nazionali. Da questo punto di vista – dominante nelle scienze storiche e sociali – la parola nazionalismo non indica delle nazioni ad avere un’esistenza riconosciuta sul piano storico-politico. In questa prospettiva, Mazzini, che pure polemizzò per ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dall'antropologia, dalla psicanalisi e anche da altre discipline, ma sviluppate in modo continuo e attuale da due scienziatipolitici contemporanei: H. Lasswell, fin dagli anni trenta, e M. Edelman, autore negli anni sessanta di un famoso libro ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Du système industriel (1821-1822), Catéchisme des industriels (1823), Saint-Simon sostenne che sarebbe stata la scienza, più che la politica, a risolvere il problema sociale lasciato aperto dalla Rivoluzione francese. E applicando al mondo morale il ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] da esse al fine di definire il significato che ha oggi il costituzionalismo nella teoria politica, o in quella parte della scienzapolitica che si preoccupa di problemi di ingegneria costituzionale. Il costituzionalismo non è, oggi, un termine ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in the first centuries of the Christian era; the age of the Tannaim, Cambridge Mass., 1927.
Mosca, G., Elementi di scienzapolitica, Torino 1923.
Mosteller, F., Moynihan, D. P. (a cura di), On equality of educational opportunity. Papers deriving from ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e come, su chi e che cosa?', 'chi ha quanto potere, su chi e che cosa?'. D'altro canto la scienzapolitica ha accantonato il problema dell'identificazione della 'migliore forma di governo', sostituendolo con l'individuazione degli attori reali della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...