PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] La Sapienza e una seconda (ottobre 1954) in scienze statistiche e attuariali. Svolse per qualche anno attività impegno europeista non mancò di esprimersi sul terreno più squisitamente politico. Tra il 1964 e il 1985 presiedette il Consiglio italiano ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] sono solo alcuni dei temi che hanno dominato il dibattito politico dell’organizzazione. Tramite la creazione di alcune istituzioni, come l’Organizzazione per l’istruzione, la cultura e le scienze della Lega Araba e il Consiglio per l’unità economica ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] i livelli e specialmente nei settori della cultura, delle scienze e delle tecnologie.
Dal 2009 i membri dell’ dell’organizzazione ed è responsabile delle decisioni e delle politiche intraprese dall’organizzazione stessa. Questo organo si riunisce una ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] linea di demarcazione fra s. politica e scienzapolitica con riguardo al quadro delle rispettive variabili esplicative: mentre la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienzapolitica le fissa nel complesso delle ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] USA a opera di W. James e J. Dewey.
Scienze sociali
Particolare approccio metodologico, sviluppatosi in numerosi indirizzi teorici, che comparative di un’ampia gamma di strutture e movimenti politici. D. Sciulli manifesta la convinzione che la vita ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] ). Tale questione può avere ad oggetto ogni atto che impegni la responsabilità politica del Governo (un d.d.l., una mozione, una risoluzione ecc f. l’istituito è tale solo in apparenza.
Scienze sociali
Si distingue tra f. personale o interpersonale ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] del marzo 2016, alle quali il partito di N. è risultato vincitore con l'82% dei consensi. Nel marzo 2019 l'uomo politico ha rassegnato le sue dimissioni, subentrandogli ad interim il presidente del Senato K.Z. Tokayev, eletto nella carica nel giugno ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] ad A. di ottenere un terzo mandato nelle elezioni dell'ott. 2000. In seguito ai disordini scoppiati subito dopo le elezioni politiche del 2005, A. è stato costretto alla fuga in Russia e quindi a rassegnare (apr. 2005) le dimissioni dalla carica di ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (Milano 1928 - ivi 2020); prof. di Storia delle dottrine politiche presso l'univ. di Milano, ha dedicato gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, [...] dalle scienze sociali. Tra i suoi libri: Storia del Partito comunista italiano (1958); I partiti politici (1974 Lovecraft a Jung, da Mussolini a Moro, la sincronicità e la politica (2009); L'impero antimoderno (2013); Storia d'Italia tra imprevisto ...
Leggi Tutto
Rebelo de Sousa, Marcelo Nuno Duarte. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1948). Figlio dell’ex-ministro conservatore Baltasar Rebelo de Sousa, laureatosi in Diritto (1971) e addottoratosi [...] in Scienze giuridico-politiche (1984), ha aderito al Partito socialdemocratico (PSD) nel 1974; segretario di Stato nel 1981, l’anno successivo è stato nominato ministro degli Affari parlamentari. Leader del PSD dal 1996 al 1999 e professore di ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...