Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] storiografica se sia lecito a storici e studiosi di scienze sociali usare un termine generico come imperialismo. Secondo da quello che si ha nell'ambito di una singola unità politica, implica cioè una relazione tra due entità distinte e separate ( ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , sul versante interpretativo come su quello propositivo, il lavoro congiunto di ogni tipo di scienziati sociali, dagli economisti agli esperti di politica estera, agli storici, ai sociologi ai giuristi.
Un possibile punto di partenza per cercar ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] fiducia riguardo la loro attendibilità: prima tra le scienze sociali a tentare di dare una dimensione quantitativa ai , ha avuto il compito di avviare un dibattito tra la politica e le maggiori aziende del web, in particolare americane e francesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , M., Donati, P., Mutamenti organizzativi nei movimenti ambientalisti europei: un modello di analisi, in "Quaderni di scienzapolitica", 1998, V, pp. 377-406.
Dobson, A., Green political thought, London 1990.
Doherty, B., Manufactured vulnerability ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sulla politica estera politica che è largamente compromessa «dai conflitti esistenti nelle priorità verso la Cina tra certi stati membri dell’Unione». Secondo Zhou Hong, direttrice dell’Institute of European Studies dell’Accademia cinese di scienze ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] all'università di Roma a coprire la prima cattedra di scienza della finanza istituita in Italia. In seguito, nel 1874, rinunciò all'insegnamento per dedicarsi completamente all'attività politica, con un interesse particolare per il problema dello ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] negri importati come schiavi dall'Africa.
Con il declino politico-coloniale della penisola iberica, a partire dalla metà del una 'teoria razziale' fondata su una corrente della scienza moderna che allora si proclamava progressista: l'idea germogliata ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] società ben costruita", onde non era lecito darle "un senso politico". Perché, "sebbene la parola democrazia, per chi guarda all'etimologia fondata nel 1889, e la "Rivista internazionale di scienze sociali" che iniziò le pubblicazioni nel 1893. Il ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] avanti e verso l’alto. E questo non lo sa solo la politica, ma lo confermano anche i dati economici. La Russia ha già oltrepassato governo insegue nel campo dell’innovazione: ITC, scienze biomediche, efficienza energetica, ricerca spaziale e nucleare ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienzapolitica. Nella sua accezione [...] in nome della società complessiva è diventato di fatto il campo specifico di una particolare disciplina, la cosiddetta scienzapolitica. Questa può essere definita dunque come la disciplina che studia l'allocazione autoritativa di valori per una ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...