Uomo politico e storico polacco (Waliszew, presso Łowicz, 1909 - Varsavia 2003). Laureato in storia, nel 1931 entrò nel Partito socialista polacco. Durante il secondo conflitto mondiale visse in Francia [...] dove partecipò alla Resistenza. Tornato in Polonia (1945), insegnò storia moderna prima all'Accademia di scienzepolitiche e poi (dal 1946) all'università di Varsavia. Membro influente del Partito socialista polacco, nel 1948 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
Geografo e politologo francese (Le Havre 1875 - Parigi 1959); nato da famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienzepolitiche a Parigi, dove seguì A. Sorel e A. Vandal, e viaggiò in tutto il mondo, [...] geografia elettorale. Dopo la prima guerra mondiale entrò in diplomazia. Membro dell'Académie de sciences morales et politiques (1932), prof. di geografia economica e politica al Collège de France (1933), nel 1944 fu nominato accademico di Francia. ...
Leggi Tutto
Ouyahia, Ahmed. – Diplomatico e uomo politico algerino (n. Bouadnane 1952). Diplomatosi all’École nationale d’administration nel 1976 e specializzatosi in Diplomazia e scienzepolitiche, ha svolto un’intensa [...] attività diplomatica che nel 1984 lo ha portato alla guida della missione permanente dell’Algeria presso le Nazioni Unite. Ambasciatore in Mali, è stato richiamato ad Algeri per essere nominato sottosegretario ...
Leggi Tutto
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Milano 1963). Laureata in Scienzepolitiche presso l'università Statale di Milano, ha conseguito un Master in Comunicazione d'impresa, ha collaborato come giornalista [...] pubblicista con numerose testate. Manager digitale, ha iniziato a lavorare come Communication manager in una media company, e nel 1997, in Publikompass, ha creato la prima concessionaria di pubblicità ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Messina 1942 - Roma 2022). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Messina, è stato nominato "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-68 [...] a Chicago, dove è stato allievo del premio Nobel per l'economia M. Friedman. Docente di Storia e politica monetaria presso la facoltà di Scienzepolitiche dell’università di Roma La Sapienza e di economia presso l'università LUISS di Roma, di cui dal ...
Leggi Tutto
Bocci, Gianpiero. – Uomo politico italiano (n. Cerreto di Spoleto, Perugia, 1962). Laureato in Scienzepolitiche, sindaco della sua città natale, nel 1995 è stato eletto consigliere Regionale, ricoprendo [...] la carica di Presidente del Consiglio regionale. Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della regione Umbria e successivamente vicepresidente della Giunta regionale e Assessore alla Agricoltura, Foreste, ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienzepolitiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come [...] docente di scienzepolitiche. Responsabile alla Casa Bianca della direzione dei Soviet and East European Affairs e assistente speciale per la sicurezza nazionale (1989-91) del presidente G. H. W. Bush, è diventata in seguito (2001) Consigliere per la ...
Leggi Tutto
Gunnlaugsson, Sigmundur Davíð. – Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1975). Laureato in Economia e Scienzepolitiche, presidente del Partito progressista dal 2009, nell’aprile dello stesso anno è stato [...] premier nella storia della Repubblica islandese e il più giovane capo di governo democraticamente eletto nel mondo. L'uomo politico si è dimesso nell'aprile 2016, a seguito del coinvolgimento nell'inchiesta sui conti off shore denominata Panama ...
Leggi Tutto
Adib Abdul Wahed, Mustafa. – Uomo politico libanese (n. Tripoli 1972). Compiuti gli studi in Legge e Scienzepolitiche presso l’Università di Montpelllier si è dedicato all’attività didattica, ricoprendo [...] dal 2000 al 2004 la carica di consigliere del premier N. Mikati. Sunnita, privo di affiliazioni politiche, presidente dal 2004 del Centre d'études stratégiques pour le Moyen-Orient, dal 2013 al 2020 è stato ambasciatore del Libano in Germania. Nell’ ...
Leggi Tutto
Donna politica dello Srī Laṅka (n. Colombo 1945). Figlia di Solomon Bandaranaike, primo ministro ucciso nel 1959, e di Sirimavo, prima donna premier (1960) del mondo; dopo gli studi in scienzepolitiche [...] a Parigi e dopo l'uccisione del marito, K. fu eletta primo ministro nell'estate del 1994. Divenne poi presidente dello Srī Laṅka (nov. 1994), conferendo alla madre il mandato da premier. I contrasti tra ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...